Borse piatte, gelate da Wall Street

28/12/2022 08:30
Borse piatte, gelate da Wall Street

La chiusura negativa delle Borse americane frena anche quelle europee. In Cina si teme per l'aumento dei contagi. Goldman Sachs cambia idea, ora prevede un atterraggio morbido per gli Usa.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


L’Europa apre piatta con Eurostoxx 50 sulla parità, il DAX tedesco è invariato, in rialzo solo FTSE 100 che recupera la chiusura di ieri con un +1%, FtseMib in flessione dello 0,05%, Cac40 e Ibex 35 rispettivamente a +0,14% e +0,3%.

Le borse cinesi si muovono contrastate, Shanghai arretra dello 0,26%, Shenzen dello 0,8%, Hong Kong guadagna l'1,6% grazie alle nuove politiche cinesi che toglieranno la quarantena ai visitatori in ingresso nel Paese dall’8 di gennaio.

L’effetto della rinuncia alla politica zero Covid è già nei numeri, con un’esplosione di casi di infezione che sta mettendo sotto pressione gli ospedali e sminuisce l'entusiasmo degli investitori.

L'indice MSCI Asia-Pacifico, escluso il Giappone, sale dello 0,1%, da -0,5% iniziale.

A frenare l’entusiasmo dei mercati è anche la chiusura negativa di ieri di Wall Street, gelata dalla tremenda tempesta che si è abbattuta su gran parte del Paese. Ieri il Nasdaq ha perso l’1,4%. S&P500 -0,4%. Dow Jones +0,1%.

Il crollo delle native elettriche

Sul mercato intanto scendono dal cielo i produttori di auto native elettriche come Nio, Tesla e Rivian.

Dopo il profit warning, Nio ha terminato la seduta in calo del -8,3%, Tesla ha perso l'11%, peggior seduta dal 26 aprile. La quotazione è tornata su livelli che non vedeva dal settembre 2020. Rivian e Lucid oltre il 7%.

Con i tassi in rialzo e un settore tipicamente ciclico, il mercato sembra volergli attribuire i multipli classici del settore auto che viaggiano sotto il 10% sul P/e.

Goldman Sachs cambia idea

Oggi è Goldman Sachs in un report a scrivere che non ci sarà recessione negli Usa ma un atterraggio (morbido) e si aspetta che la Fed diventerà presto meno falco.

"Ci aspettiamo che il FOMC aumenti i tassi di 25 pb a febbraio, marzo e maggio e che poi mantenga il tasso dei fondi al 5-5,25% per il resto del 2023". "Ciò dovrebbe contribuire a riportare le elevate aspettative di inflazione a breve termine verso livelli normali", si legge nel report di Goldman Sachs. "

"Siamo scettici sul fatto che il FOMC taglierà il tasso di interesse fino a quando l'economia non rischierà di entrare in recessione, e non ci aspettiamo che ciò accada l'anno prossimo".

Obbligazioni

Sulla piattaforma Refinitiv, il rendimento del Btp decennale italiano è poco variato a 4,606% da 4,622% della precedente chiusura.

Il differenziale di rendimento tra Italia e Germania sul tratto a dieci anni è a 209,7 punti base dai 209,2 della chiusura precedente.

Sul tratto più breve della curva, il tasso del Btp a 2 anni è in lieve flessione a 3,213% da 3,228% visto nel finale precedente. Mentre sulla scadenza a 5 anni il rendimento in apertura è a 3,972%, in moderato rialzo da 3,970% visto nel finale precedente. Il rendimento del Btp a 30 anni si attesta in avvio a 4,518% da 4,535%.

Lo spread di rendimento tra i benchmark Btp sulle scadenze a 2 e 10 anni è più ampio a 138,1 punti base rispetto ai 129,8 della chiusura precedente. Mentre il differenziale tra i tassi a 10 e 30 anni è attestato a -14,8, più ampio rispetto al livello di -17,3 del precedente finale.

Dopo una seduta pesante, oggi si riparte da 4,62% per il tasso del Btp decennale benchmark e da 209 punti base per lo spread sul Bund.

I riflettori restano sulla stretta monetaria, con il governatore olandese Klaas Knot che lunedì, a mercati chiusi, ha sottolineato che la Bce continuerà ad alzare i tassi di interesse e che il rischio più grande è che faccia troppo poco nella lotta contro l'inflazione. I mercati monetari prezzano pienamente un aumento da 25 punti base al prossimo meeting, ma non è affatto escluso un rialzo da mezzo punto percentuale.

Il benchmark decennale Usa sui mercati asiatici rende 3,847%, in ribasso di 0,011 rispetto alla chiusura a 3,858%.

Banca del Giappone

La Banca del Giappone ritiene necessario mantenere i tassi di interesse ultra-bassi ma ha discusso della prospettiva che stipendi più alti possano finalmente sradicare il rischio di un ritorno alla deflazione, come emerge da una sintesi delle opinioni espresse in occasione dell’ultimo meeting a dicembre.

Sul tema, il vice capo di gabinetto Seiji Kihara ha detto che l’aumento degli stipendi sarà prioritario per il governo giapponese il prossimo anno.

La produzione industriale manifatturiera a novembre si è ridotta per il terzo mese consecutivo, attestandosi a -0,1% congiunturale (attesa -0,3%), complice la debolezza della domanda di macchinari in un contesto di deterioramento delle prospettive economiche globali.

Cambi

Dollaro ai massimi da oltre una settimana contro lo yen, spinto dall'aumento dei rendimenti dei Treasury sulla speranza di un forte rimbalzo della crescita cinese grazie all'allentamento delle misure anti-Covid. Il cross euro/dollaro vale 1,0648 (in rialzo di 0,09%).

Il cambio euro/yen 142,65 (in rialzo di 0,46%) mentre il dollaro scambia a 133,95 su yen (in rialzo di 0,35%).

Oil

Prezzi in calo con il Brent che arretra dello 0,8% a 83,68 dollari al barile e quello sul Nymex di 25 cent a 79,28 dollari. Putin ha decretato lo stop alle vendite di petrolio russo ai Paesi che adottano il price cap. 

Il Gas Naturale USA è in calo del -4%. Il Gas Naturale sul circuito europeo ieri sera ha chiuso in calo del -3,5% a 80 euro, ma è sceso fino a 76,85 euro per mwh, il livello più basso da febbraio. Oggi perde il 2,8% a 77,9 euro. In Europa, le temperature dovrebbero rimanere sopra la media fino ai primi di gennaio.

L'oro arretra dello 0,5%, dopo che ieri si è spinto fino a 1.833 dollari l'oncia, il prezzo più alto da fine giugno. Bitcoin -0,4% a 16.635 dollari. Kraken, uno dei più grandi exchange (piattaforme di scambio) di criptovalute con sede negli Stati Uniti ha dichiarato che cesserà le sue operazioni in Giappone il mese prossimo.

Titoli sotto i riflettori a Piazza Affari

Secondo Il Sole 24 Ore, la quotazione a Piazza Affari della controllata di Eni Plenitude resta in rampa di lancio anche nel 2023, nel caso i mercati dovessero ripartire, scrive Il Sole 24-Ore.

Leonardo, la sostituzione di Alessandro Profumo è data per certa, con due candidati in corsa: l'ex ministro della Transizione energetica Roberto Cingolani e Lorenzo Mariani, che oggi guida Mbda. Vediamo positivamente il cambio di a.d.

Secondo Il Messaggero, nelle ultime settimane il Tesoro ha avviato contatti con UniCredit, Banco Bpm e Unipol, per un potenziale investimento in Mps, ma nessuna è interessata a queste condizioni. Il quotidiano scrive che una potenziale soluzione potrebbe prevedere la cessione di circa 500-800 filiali rispetto alle attuali 1.368, al di fuori del territorio storico della banca, al fin di ridurre i propri risk-weighted asset.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it