BTP Valore conviene? Caratteristiche, rendimenti e nuova emissione 2025

Il BTP Valore offre rendimenti crescenti, una tassazione agevolata e un premio fedeltà. Cosa lo differenzia dagli altri BTP, come si acquista e quali rischi ci sono?
Indice dei contenuti
Il BTP Valore è il titolo di Stato italiano pensato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per i piccoli risparmiatori. Rende accessibile l’investimento in debito pubblico, con tassi minimi garantiti, tassazione agevolata e un premio fedeltà riservato a chi lo detiene fino alla scadenza. Ma conviene davvero? In questo articolo analizziamo come funziona, come acquistarlo online e quali sono le novità della prossima emissione di ottobre 2025.
Che cos'è il BTP Valore?
Il BTP Valore è un Buono del Tesoro Poliennale riservato al pubblico retail. È stato introdotto nel 2023 con l’obiettivo di rafforzare il legame diretto tra Stato e risparmiatori, offrendo un’alternativa semplice e sicura per chi desidera investire in titoli con flussi cedolari certi.
Le sue principali caratteristiche sono:
- Cedole periodiche pagate ogni tre o sei mesi, con rendimenti step up crescenti nel tempo.
- Tassi minimi garantiti, comunicati prima dei giorni di collocamento e che potranno essere solo confermati o rivisti al rialzo.
- Premio fedeltà riconosciuto a chi acquista il titolo in fase di collocamento e lo detiene fino alla scadenza.
- Tassazione agevolata al 12,5% e esenzione dall’imposta di successione.
Come acquistare il BTP Valore online
Il collocamento del BTP Valore avviene sulla piattaforma MOT di Borsa Italiana. È possibile sottoscriverlo:
- tramite home banking se abilitato alle operazioni di trading;
- presso gli sportelli bancari;
- negli uffici postali, anche senza conto BancoPosta, purché si disponga di un conto corrente o libretto con deposito titoli.
Per acquistare il BTP Valore è necessario aver sottoscritto il contratto per i servizi di investimento e aver risposto alle domande del Questionario MIFID. Il taglio minimo acquistabile è di 1.000 euro.
BTP Valore conviene?
Il BTP Valore è considerato un investimento a basso rischio, adatto a chi ha un profilo prudente. Offre:
- rendimenti certi con cedole crescenti e garantite, comunicati dal Tesoro prima dell'apertura di ogni periodo di collocamento
- vantaggi fiscali con aliquota al 12,5% (e non al 26%, come per tutti gli investimenti che non siano titoli di Stato)
- assenza di commissioni nei giorni di collocamento
- premio fedeltà finale
- esenzione dalle imposte di successione
BTP Valore e altri BTP: le differenze
Oltre al nuovo BTP Valore, il Tesoro offre diverse tipologie di titoli:
- BTP a cedola fissa: sono i più convenzionali, con scadenze da 3 a 50 anni. Offrono cedole fisse semestrali basate sul valore nominale e il rimborso al 100% del valore nominale alla scadenza. Il loro rendimento varia in base al tasso di interesse iniziale e alle fluttuazioni di mercato.
- BTP Italia: sono indicizzati all'inflazione italiana, con durata 5-8 anni. Pagano cedole semestrali che includono un tasso minimo più l'inflazione italiana, oltre a un bonus fedeltà per chi li detiene fino alla scadenza..
- BTP Futura: sono pensati per i piccoli investitori, questi titoli variano da 8 a 16 anni di durata e offrono cedole semestrali che aumentano nel tempo, partendo da un tasso minimo garantito. Prevedono anche un premio fedeltà legato alla crescita del PIL italiano per chi li conserva fino a scadenza.
- BTP Green: sono dedicati ai progetti di sostenibilità, hanno durate da 5 a 30 anni. Garantiscono cedole semestrali fisse e il rimborso al 100% alla scadenza. I ricavi vengono investiti in iniziative ambientali del governo italiano.
Ciascuna tipologia di BTP ha caratteristiche uniche per adattarsi a diversi profili di rischio e obiettivi di investimento, dai più tradizionali e sicuri ai più innovativi e legati a specifici obiettivi come l'inflazione, la crescita economica o la sostenibilità.
Il meccanismo step up del BTP Valore lo rende competitivo rispetto ad altri titoli, in particolare per chi cerca rendimento crescente e certezza di rimborso.
BTP Valore ISIN e periodo di collocamento
Per semplificare il riconoscimento a chi ha diritto all’extra premio finale fedeltà, durante il periodo di collocamento sul MOT, al BTP Valore viene assegnato un codice ISIN "speciale", che verrà sostituito dall’ISIN regolare al momento dell’eventuale vendita sul mercato secondario a partire dalla data di regolamento in poi.
Il BTP Valore può essere venduto o acquistato prima della scadenza alle condizioni di mercato. Alla scadenza invece il titolo verrà rimborsato alla pari.
BTP Valore: le emissioni precedenti
Tra il 2023 e il 2024 il MEF ha collocato diverse emissioni di BTP Valore:
- BTP Valore giugno 2027 (Btp Valore Gn27 Eur, ISIN: IT0005547408) – emesso a giugno 2023, durata 4 anni, cedole 3,25% primi due anni e 4% nei due successivi, premio fedeltà 0,5%, scadrà a giugno 2027.
- BTP Valore ottobre 2028 (Btp Valore Sc Oct28 Eur, ISIN: IT0005565400) – emesso a ottobre 2023, durata 5 anni, cedole trimestrali: 4,10% per i primi tre anni, 4,50% per gli ultimi due, premio 0,5%, scadrà a ottobre 2028. "Premio Fedeltà" pari al 0,5%.
- BTP Valore marzo 2030 (Btp Valore Sc Mz30 Eur) – 6 anni, cedole trimestrali con step up 3+3 anni: 3,25% primi tre anni, 4% i tre anni successivi, premio finale extra pari allo 0,7%.
Ogni emissione ha confermato un forte interesse da parte del pubblico retail.
BTP Valore: rischi
Pur essendo titoli a basso rischio, i BTP Valore non sono privi di criticità:
- Rischio di mercato: Il valore del BTP Valore può fluttuare sul mercato secondario a seconda delle dinamiche del mercato obbligazionario, delle politiche monetarie della banca centrale e delle condizioni economiche dell’Italia.
- Rischio emittente: I titoli di Stato comportano il rischio che lo Stato emittente non sia in grado di onorare il pagamento degli interessi o di restituire il capitale in prestito in caso di difficoltà finanziarie. Anche se l'Italia non ha casi di insolvenza sovrana e recentemente le agenzie di rating hanno migliorato il loro outlook, il rischio, seppur minimo, persiste.
Per questo è fondamentale valutare attentamente obiettivi e orizzonte temporale prima di sottoscrivere il BTP Valore
Nuovo BTP Valore: prossima emissione ottobre 2025
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato la nuova emissione del BTP Valore:
- Collocamento: da lunedì 20 ottobre a venerdì 24 ottobre 2025 (fino alle 13), salvo chiusura anticipata.
- Durata: 7 anni (ottobre 2032).
- Cedole trimestrali step up strutturate su 3+2+2 anni.
- Premio fedeltà: 0,8% del capitale per chi sottoscrive nei giorni di collocamento e mantiene il titolo fino alla scadenza.
- Tassi minimi garantiti: saranno comunicati il 17 ottobre insieme al codice ISIN, e potranno essere solo confermati o rivisti al rialzo.
Il confronto con le precedenti emissioni non è immediato: nel maggio 2024 il Tesoro aveva proposto un BTP Valore di 6 anni con tassi al 3,35% per i primi tre anni e al 3,90% per i successivi tre. Oggi lo scenario di mercato è diverso: il rendimento a 7 anni oscilla intorno al 3,10%, quindi il Tesoro potrebbe offrire un piccolo premio per stimolare la raccolta.
Il successo del collocamento non sarebbe solo un vantaggio per i risparmiatori, ma invierebbe anche un segnale positivo ai mercati e alle agenzie di rating sulla solidità del debito italiano
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
