BTP Valore oltre gli 8 miliardi di euro

Il collocamento della sesta edizione del titolo di Stato dedicato alla clientela retail è al suo secondo giorno e durerà fino a venerdì prossimo.
Indice dei contenuti
A che punto è il collocamento del BTP Valore
Seconda giornata di collocamento per il BTP Valore, il titolo di Stato settennale dedicato alla clientela retail giunto alla sua sesta edizione e che potrà essere acquistato fino alle ore 17:30 di venerdì prossimo 24 ottobre, salvo chiusura anticipata.
Al giro di boa del secondo round di offerta, il titolo ha raccolto ordini per oltre 3 miliardi di euro (3,06 miliardi) a fronte di oltre 94 mila contratti sottoscritti. Nella precedente emissione dello scorso febbraio, nel secondo giorno di collocamento, la domanda toccò a fine giornata i 3,73 miliardi di euro.
Complessivamente, alle 13 la domanda aveva raggiunto quota 8 miliardi di euro dall’avvio dell’offerta, dopo i 7 miliardi superati alle ore 11 i 6 miliardi raggiunti a inizio giornata (ore 9:30).
Nel primo giorno, la domanda aveva raggiunto 5,4 miliardi, leggermente inferiore ai 5,6 miliardi al termine della prima giornata di offerta in occasione della precedente edizione del Btp Valore, nel maggio 2024, su un titolo a 6 anni.
I dettagli del collocamento
Il BTP Valore ottobre 2032 è collocato sul mercato MOT di Borsa Italiana, il mercato dedicato alle obbligazioni ed ai titoli di Stato, secondo il consueto orario di negoziazione giornaliero.
Il codice ISIN del titolo durante il periodo di collocamento è IT0005672016. Il titolo è collocato alla pari (ovvero con prezzo uguale a 100), senza vincoli né commissioni.
L'investimento minimo è pari a 1.000 euro e non sarà applicato alcun tetto massimo assicurando la completa soddisfazione degli ordini, salvo la facoltà da parte del MEF di chiudere anticipatamente l'emissione.
Acquisto e tassazione
Il BTP Valore potrà essere acquistato facilmente dal risparmiatore attraverso il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online, oppure rivolgendosi alla banca o all'ufficio postale presso cui si possiede un conto corrente e il conto deposito titoli.
Come per tutti i titoli di stato è prevista la consueta tassazione agevolata al 12,5% sulle cedole trimestrali ed anche sul pagamento del premio finale extra. L'acquisto del BTP gode inoltre dell'esenzione dalle imposte di successione ed è prevista l'esclusione dal calcolo ISEE fino a 50.000 euro investiti in titoli di Stato.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
