Come investire in ETF

29/08/2024 10:15

Se desideri avvicinarti al mondo degli investimenti in modo semplice e con una strategia diversificata, l'investimento in ETF potrebbe essere la scelta giusta. Ecco perché sono un’opzione così popolare tra gli investitori.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Gli ETF, o Exchange Traded Fund, sono fondi che possono essere negoziati in borsa proprio come le azioni. Questi strumenti finanziari offrono la possibilità di investire in un portafoglio che può comprendere diversi asset, tra cui azioni, obbligazioni e materie prime, replicando l’andamento di un indice di riferimento specifico (benchmark), come l'S&P 500 o l'MSCI World. La particolarità degli ETF è la loro capacità di fornire esposizione a un'intera gamma di titoli con un unico investimento, rendendoli strumenti di investimento particolarmente flessibili e convenienti per chi intende costruire un portafoglio diversificato.

A differenza dei fondi attivi, che cercano di battere il mercato, gli ETF si limitano a replicare la performance di un indice, il che spesso si traduce in costi di gestione più bassi e una maggiore trasparenza. Ad esempio, comprando un ETF che replica l’S&P500, l’indice composto dalle 500 aziende statunitensi a maggiore capitalizzazione, otterrai lo stesso andamento dell’indice, inclusi sia i guadagni che le perdite. Se vuoi saperne di più, ti invitiamo a leggere anche cosa sono gli ETF e come funzionano.

Vediamo ora come e dove iniziare a comprare ETF.

Perché investire in ETF

Investire in ETF offre numerosi vantaggi. Prima di tutto, la diversificazione: con un solo ETF, puoi ottenere un’esposizione a centinaia di singoli titoli, riducendo così il rischio rispetto all'acquisto delle singole azioni. Inoltre, gli ETF sono noti per avere un Total Expense Ratio (TER) inferiore rispetto ai fondi comuni d'investimento, il che significa costi di gestione più bassi e una maggiore efficienza nell'allocazione del capitale investito.

Un altro vantaggio significativo è la flessibilità di poter investire in diversi settori e mercati con un solo prodotto. Che tu sia interessato a investire in materie prime, obbligazioni o mercati emergenti, esiste probabilmente un ETF che risponde alle tue esigenze. Questo rende gli ETF ideali sia per chi è agli inizi sia per gli investitori più esperti che cercano di ottimizzare la propria strategia di investimento.

Come investire in ETF

Investire in ETF è semplice e accessibile. Prima di tutto, dovrai scegliere un intermediario bancario o una piattaforma online dove aprire il conto titoli.

Per chi preferisce affidarsi a un interlocutore consolidato, come la propria banca, l'acquisto di ETF tramite il proprio istituto di credito può essere una scelta sicura, sebbene comporti generalmente costi di transazione e commissioni fisse più elevati. Chi possiede già un conto titoli, magari dove sono già detenuti BTP o altri strumenti finanziari, può utilizzare il servizio di home banking per acquistare gli ETF desiderati.

Oltre alle banche, esistono società di intermediazione mobiliare come Directa Sim, e piattaforme estere di trading come Scalable Capital, DeGiro e Trade Republic.

Una differenza fondamentale tra broker/banche italiane e quelli esteri è che i primi possono agire come sostituti d'imposta, pagando direttamente le tasse sulle plusvalenze per conto del cliente (scopri di più su cos'è e come funziona il regime amministrato). Anche i guadagni derivanti dagli investimenti in ETF sono soggetti a un'imposta sul reddito di capitale pari al 26%. Quando il broker funge da sostituto d'imposta, tratterrà automaticamente la percentuale dovuta e la verserà direttamente allo Stato, semplificando così la gestione fiscale per gli investitori.

Optando per un broker estero, sebbene i costi possano essere ben più contenuti, sarà necessario occuparsi autonomamente di inserire le plusvalenze nella dichiarazione dei redditi, un compito che potrebbe risultare complesso ai meno esperti. Se si crede di non avere difficoltà a gestire autonomamente la dichiarazione dei redditi, inclusa la parte relativa alla fiscalità degli investimenti, i broker esteri offrono le tariffe più competitive.

Una volta aperto il conto e trasferito il denaro per acquistare ETF, puoi cercare l’ETF che meglio si adatta ai tuoi obiettivi inserendo il simbolo ticker o il codice ISIN nella piattaforma di trading.

Scegli il numero di quote da acquistare e conferma l’ordine. Puoi anche scegliere tra un ordine a mercato, che esegue la transazione al prezzo corrente, o un ordine limite, che ti permette di stabilire il prezzo massimo che sei disposto a pagare.

Una delle opzioni più moderne per investire in ETF è l'uso dei robo advisor. Si tratta di piattaforme digitali che forniscono servizi di gestione patrimoniale automatizzata con intervento umano minimo o nullo. Utilizzano algoritmi avanzati e tecniche di intelligenza artificiale per creare e gestire portafogli di investimento personalizzati per gli utenti, in base alle loro esigenze finanziarie, al profilo di rischio e agli obiettivi di investimento. I servizi di robo advisory offrono commissioni più ridotte, requisiti minimi di investimento più accessibili e piattaforme, sia app che siti, con interfacce intuitive e facili da utilizzare.

ETF su Borsa Italiana

In Italia, gli ETF sono negoziati su ETFplus, la piattaforma di Borsa Italiana dedicata agli ETF. Le negoziazioni si svolgono in orario di borsa, dalle 9:00 alle 17:25 senza aste di apertura e di chiusura, e seguono un meccanismo di abbinamento automatico delle proposte di acquisto e vendita. Questo sistema garantisce la trasparenza e la liquidità necessarie per un investimento sicuro e affidabile.

La liquidazione degli scambi avviene il terzo giorno di mercato successivo all'esecuzione dell’ordine, e la gestione è affidata a Monte Titoli, garantendo così la sicurezza delle transazioni. Gli ETF sono prodotti finanziari creati e distribuiti da società di gestione del risparmio specializzate. Tra le più rinomate e influenti nel settore troviamo iShares, Xtrackers, Lyxor, Amundi e Vanguard.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it