Dividendi 22 settembre 2025: le società che staccheranno

Il 22 settembre 2025 l'attenzione di Piazza Affari sarà rivolta alla distribuzione dei dividendi. In questa data si concentrerà lo stacco dei dividendi di due big di Borsa Italiana: Eni e STM.
Indice dei contenuti
Lunedì 22 settembre sarà un giorno da segnare sul calendario per il dividendo 2025 di Borsa Italiana. I riflettori saranno puntati principalmente sul FTSE Mib, con due importati blue chip italiane che distribuiranno il dividendo in questa data, per poi metterle in pagamento nei due giorni successivi.
In particolare saranno Eni e STM, a distribuire la cedola.
Quali sono le società che staccheranno i dividendi il 22 settembre?
- Dividendo Eni: Il management di Eni ha approvato la distribuzione di un dividendo relativo all'esercizio 2025 per un complessivo annuale pari a 1,05 euro. Il pagamento avverrà in quattro tranche nei mesi di settembre 2025, novembre 2025, marzo 2026, e maggio 2026. A settembre il dividendo di 0,26 euro per azione staccherà in data 22 settembre 2025, con messa in pagamento dal 24 settembre
- Dividendo STM: STM distribuirà un dividendo 2025 (relativo all’esercizio 2024) di 0,36 dollari per azione da suddividere in rate trimestrali da 0,09 dollari ciascuna nel secondo, terzo e quarto trimestre del 2025 così come nel primo trimestre del 2026. La seconda tranche di settembre 2025 del dividendo STM staccherà in data 22 settembre 2025 con pagamento dal 24 settembre 2025.
Quelle appena elencate sono le società del FTSE Mib che distribuiranno il dividendo il 22 settembre, ma sono altre le società di Borsa Italiana che nella stessa data staccheranno i dividendi.
- De' Longhi: dividendo di 0,42 euro per azione
- Piaggio: dividendo di €0,04 per azione.
- Poligrafici Printing: dividendo di 0,03 euro per azione
Sesa: dividendo di 1 euro per azione
Dividendi 22 settembre 2025: quando acquistare?
La domanda sporge spontanea: quando acquistare per avere diritto al dividendo del 22 settembre?
Il diritto a percepire il dividendo si concretizza solo se l'azionista possiede l'azione in portafoglio all’apertura del giorno in cui il titolo stacca il dividendo, il 22 settembre. Pertanto, comprare azioni il giorno stesso dello stacco non porta alla percezione del dividendo: venerdì 19 settembre 2025 è l’ultimo giorno utile per comprare le azioni che staccheranno il 22 settembre 2025.
Di seguito le risposte ai dubbi più comuni tra gli investitori:
- Posso ricevere il dividendo se vendo il titolo il giorno dello stacco? Sì, poiché il titolo sarà già quotato ex dividendo in quel giorno, la transazione sarà neutrale e l'investitore avrà diritto al dividendo.
- Posso ricevere il dividendo se vendo il titolo il giorno prima dello stacco? No, poiché l'investitore non possiede più le azioni al momento dello stacco, non avrà diritto a ricevere il dividendo.
- Posso ricevere il dividendo se acquisto il titolo il giorno dello stacco? Anche in questo caso, la risposta è no. Gli investitori devono acquistare le azioni prima dello stacco per avere diritto al dividendo.
La data di pagamento è fissata il 24 settembre 2025 e segna il momento in cui gli investitori ricevono i proventi.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
