Dividendi ottobre 2025 Borsa italiana

Nel mese di ottobre saranno alcune Mid Cap a staccare il dividendo.
Indice dei contenuti
Calendario dividendi ottobre 2025
Nel mese di ottobre 2025 saranno alcune Mid Cap di Piazza Affari a staccare il dividendo.
Di seguito le date dei dividendi di Borsa Italiana di ottobre 2025
- Dividendo Bertolotti: Il CdA di Bertolotti ha deliberato di distribuire un dividendo 2025 (relativo all'esercizio 2024) pari a 0,098 euro per azione. La data di stacco è prevista il 6 ottobre 2025, con pagamento dall’8 ottobre.
- Dividendo Ilpra: Il consiglio di amministrazione di Ilpra ha proposto la distribuzione del dividendo annuale 2025 di 0,12 euro per azione che verrà effettuata in due tranche. La seconda tranche da 0,06 euro sarà assegnata lunedì 20 ottobre 2025, con messa in pagamento dal 22 ottobre.
- Dividendo Poligrafici Printing: Il management di Poligrafici Printing ha proposto di distribuire il dividendo annuale 2025 di 0,03 euro da assegnare in quattro tranche da 0,0075 euro. Dopo la prima tranche di luglio e la seconda di settembre, la terza cedola sarà staccata il 20 ottobre 2025 e messa in pagamento dal 22 ottobre.
Puoi consultare il calendario dividendi FTSE MIB per il 2025, sempre aggiornato con le ultime informazioni sui dividendi. Oppure, puoi consultare il calendario dividendi delle Mid Cap di Borsa Italiana.
Quando acquistare per avere diritto al dividendo
Gli investitori interessati a ricevere il dividendo di una società devono tener conto delle scadenze cruciali per assicurarsi di avere diritto ai proventi. Il diritto a percepire il dividendo si concretizza solamente se gli azionisti mantengono le azioni in portafoglio fino al giorno dello stacco del dividendo. La data di stacco, o ex-date, rappresenta il momento in cui la società riconosce ufficialmente il diritto al dividendo. Pertanto, per essere idonei a ricevere il dividendo, occorre aver acquistato le azioni il giorno prima della data di stacco.
Ecco un esempio: se la data di stacco è lunedì 20 ottobre, le azioni devono essere acquistate entro l'ultimo giorno di negoziazione precedente allo stacco, in questo caso, venerdì 17 ottobre. Acquistare le azioni il giorno stesso dello stacco non garantisce il diritto al dividendo.
Di seguito le risposte ai dubbi più comuni tra gli investitori:
- Posso ricevere il dividendo se vendo il titolo il giorno dello stacco? Sì, poiché il titolo sarà già quotato ex dividendo in quel giorno, la transazione sarà neutrale e l'investitore avrà diritto al dividendo.
- Posso ricevere il dividendo se vendo il titolo il giorno prima dello stacco? No, poiché l'investitore non possiede più le azioni al momento dello stacco, non avrà diritto a ricevere il dividendo.
- Posso ricevere il dividendo se acquisto il titolo il giorno dello stacco? Anche in questo caso, la risposta è no. Gli investitori devono acquistare le azioni prima dello stacco per avere diritto al dividendo.
Infine, dopo il giorno di stacco, gli azionisti possono vendere le azioni e ancora ricevere il dividendo. La data di pagamento è generalmente fissata dopo due giorni lavorativi di Borsa aperta (t+2) e segna il momento in cui gli investitori ricevono i proventi.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
