DSM, in arrivo una "potenza nella nutrizione" con l’acquisizione di Firmenich

DSM, in arrivo una "potenza nella nutrizione" con l’acquisizione di Firmenich

Il gruppo olandese DSM è sulla buona strada per diventare un gigante nel settore della nutrizione dopo aver firmato l’acquisizione di Firmenich.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it

Indice dei contenuti


Fusione alle porte tra il produttore olandese DSM, attivo in salute, nutrizione e bioscienza e la società privata ginevrina specializzata negli aromi e profumi Firmenich. Gli azionisti di Dsm deterranno complessivamente il 65,5% della nuova società, mentre il resto sarà detenuto dagli azionisti di Firmenich più 3,5 miliardi di euro in contanti.

DSM inoltre continua la vendita delle sue attività di chimica/materiali non legati alla nutrizione: cede la sua divisione di plastica ingegneristica alla società chimica Lanxess e alla società di private equity Advent per un totale di 3,85 miliardi, incluso il debito associato a questa divisione.

“Stiamo unendo due società iconiche”, ha commentato il co-ad Dimitri de Vreeze di DSM, dato che “DSM è forte sulla parte salute e nutrizione mentre Firmenich è molto forte nelle fragranze e sapori".

La nuova società, che prevedibilmente nascerà nella prima metà del 2023, potrebbe portare a una crescita dei ricavi sostenibile fra il 5% e il 7% e realizzare risparmi di costi annuali intorno a 350 milioni di euro.

Da notare che la divisione "nutrizione" di Dsm l'anno scorso ha visto crescere i suoi ricavi del 10% a 7 miliardi di euro: i prodotti qui vanno dalle vitamine ad ingredienti supplementari per cibo per bambini e animali.

I commenti degli analisti

Per Citigroup "la combinazione delle due società crea una superpotenza nel settore degli ingredienti" sottolineano gli analisti, aggiungendo che la crescita combinata del 5/7% è tra gli obiettivi più ambiziosi del settore.

"Neanche nei più nostri grossi sogni", commentano da ING definendo l'operazione trasformazionale e in grado di creare la seconda maggiore società del settore e con un premio molto piccolo per iniziare.

Secondo Jefferies il mercato è già molto concentrato, con le prime 5 società che controllano una quota del 75%; inoltre con la vendita pianificata del restante delle sue attività di materiali, la società diventa totalmente focalizzata sul business nutrition e gli analisti di Jefferies si attendono questioni molto limitate legate ad antitrust.

Entrambe le società hanno Ebitda (Mol) intorno al 20%: grazie alle significative sinergie vi sarà un espansione dei margini ed anche dei flussi di cassa.

Ad accogliere positivamente l'operazione non sono solo gli analisti, ma anche gli investitori con l'azione DSM a +7% su volumi sostenuti.

Torneremo su questa società con più dettagli ed un'analisi valutativa della combinazione delle due aziende.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: DSM
Isin: NL0000009827
Rimani aggiornato su: DSM

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it