Enel, modello di business “si conferma solido”. Dividendo approvato

Enel, modello di business “si conferma solido”. Dividendo approvato

Ieri si è svolta l’assemblea dei soci di Enel con l’approvazione del dividendo e del programma di acquisto di azioni per un totale massimo di 2 miliardi di euro.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il dividendo di Enel

Si è svolta ieri l’assemblea ordinaria degli azionisti di Enel con l’approvazione del bilancio civilistico al 31 dicembre 2021 e la presentazione del bilancio consolidato del gruppo.

Il dividendo proposto dal cda prevedeva 0,38 euro complessivi per azione e l’assemblea ha deliberato la distribuzione di 0,19 euro per titolo, quale saldo, tenuto conto dell’acconto di 0,19 euro già pagato a gennaio 2022.

Saldo che verrà messo in pagamento a decorrere dal 20 luglio 2022, previo stacco cedola in data 18 luglio e ‘record date’ il 19 dello stesso mese.

Il programma di acquisto di azioni

L’assemblea ha inoltre rinnovato l’autorizzazione al cda per acquistare e disporre di azioni proprie per un massimo di 500 milioni di titoli Enel, corrispondenti al 4,92% circa del capitale sociale e ad un esborso totale massimo di 2 miliardi, previa revoca della precedente analoga autorizzazione conferita all’assemblea ordinaria del 20 maggio 2021.

Autorizzato l’acquisto per diciotto mesi a decorrere dalla data di ieri, non è previsto invece alcun limite temporale per la disposizione delle azioni proprio acquistate.

Altre decisioni

Rinnovato il Collegio Sindacale per il triennio 2022-2024, composto da Barbara Tadolini (Presidente), Maura Campra e Luigi Borre' (Sindaci effettivi), Tiziano Onesti, Carolyn A. Dittmeier e Piera Vitali (Sindaci supplenti).

Infine, sono luce verde al Piano di incentivazione di lungo termine per il 2022 destinato al management del Gruppo Enel, nonché la Relazione sulla politica in materia di remunerazione per il 2022 e sui compensi corrisposti nel 2021.

La strategia del management

Il presidente di Enel, Michele Crisostomo, ha aperto l’assemblea sottolineando come questa si svolga “nel mezzo della crisi ucraina e dopo un anno, il 2021, in cui, nonostante il perdurare dell’instabilità legata alla pandemia da Covid-19 e lo scenario di incertezza dovuto alla volatilità nei prezzi delle materie prime”, il Gruppo “ha dimostrato ancora una volta la solidità del proprio modello di business sostenibile ed integrato lungo l’intera catena di calore, nonché il suo fondamentale contributo al progresso sostenibile dei Paesi in cui opera”.

Tra i risultati raggiunti, Crisostomo cita i 75,2 milioni di utenti finali allacciati alle reti Enel, “le più avanzate al mondo in termini di digitalizzazione e che hanno visto nel corso del 2021 l’installazione di 700 mila smart meter”, comprendendo il gruppo “tra le più grandi società private di distribuzione di energia elettrica al mondo”, confermandosi “l’operazione privato con la più grande base clienti retail a livello mondiale, con oltre 69 milioni di clienti a fine 2021”.

Le energie rinnovabili

Nonostante il difficile scenario, proseguiva il manager, la società intende continuare ad assicurare la “piena disponibilità del parco di generazione per garantire la sicurezza del sistema energetico”, proseguendo “convinti nel percorso di decarbonizzazione, forti delle competenze e tecnologie che già abbiamo e che sono necessarie per assicurare al territorio maggiore autonomia e sicurezza nell'approvvigionamento energetico, a condizioni sostenibili per la comunità”.

Nel 2021, Enel ha raggiunto “un nuovo record nella capacità di generazione da fonti rinnovabili, sviluppando 5,1 GW di nuova capacità, confermandosi "il primo operatore privato nelle energie rinnovabili a livello globale, con 53,4 GW di capacità installata”, “l’energia prodotta da fonti rinnovabili, con circa 118 TWh, che ha rappresentato il 51% della produzione totale di gruppo”, aggiungeva il presidente di Enel.

“La risposta dell'Unione europea alla crisi energetica - come dimostra il piano REPower EU pubblicato ieri, con una serie di misure per ridurre la dipendenza dal gas, garantire la sicurezza energetica ed accelerare lo sviluppo di energia pulita - e del nostro governo vanno in questa stessa direzione”, concludeva Crisostomo.

Idea di investimento
Possibile rendimento Annuo del 11,08% con il certificate su EdF, Enel e Varta
Sottostanti:
Electricité de France S.AEnel SpAVarta
Rendimento p.a.
11,08%
Cedole
2,77% - 2,77 €
Memoria
si
Barriera Premio
65%
ISIN
DE000VX3LMF0
Emittente
Vontobel
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni
Possibile rendimento Annuo del 9,04% con il certificate su Eni, Enel e Intesa Sanpaolo
Sottostanti:
Enel SpAIntesa SanpaoloEni S.p.A
Rendimento p.a.
9,04%
Cedole
2,26% - 2,26 €
Memoria
si
Barriera Premio
70%
ISIN
DE000VX5TW09
Emittente
Vontobel
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni
Possibile rendimento Annuo del 13,92% con il certificate su Enel, Generali, UniCredit
Sottostanti:
Assicurazioni Generali S.p.AUniCredit S.p.AEnel SpA
Rendimento p.a.
13,92%
Cedole
3,48% - 34,8 €
Memoria
si
Barriera Premio
70%
ISIN
DE000VV1A6T2
Emittente
Vontobel
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ENEL.MI
Isin: IT0003128367
Rimani aggiornato su: ENEL

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it