Eni, Plenitude si espande negli USA

La controllata ha acquisito un impianto fotovoltaico da 81 MW nello Stato del Texas, proseguendo così sulla strada della fornitura ai clienti di energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
L’impianto fotovoltaico negli USA
In attesa di novità dal fronte quotazione in borsa, Plenitude mette a segno un altro colpo negli Stati Uniti con l’acquisizione di un importante impianto fotovoltaico, costruito su oltre 150 ettari di terreno mentre l’energia prodotta sarà venduta a una compagnia elettrica locale.
La notizia è stata diffusa questa mattina dalla controllante Eni in una nota, nella quale si specifica che l’operazione è stata messa a punto da Eni New Energy USA e riguarda l’impianto da 81 MW di Kellam e ceduto da Hanwha Qcells USA Corp (controllata dai coreani di Hanwha), situato nel nord dello Stato del Texas e a 80 chilometri dal complesso metropolitano di Dallas Fort Worth.
L’acquisizione di questo impianto va ad aggiungersi ad altri asset presenti nel portafoglio di Plenitude negli Stati Uniti e permette alla società di raggiungere una capacità installata di 878 MW nel mercato statunitense.
Nella conclusione dell’operazione, sottolineano da Eni, è stato importante il supporto di Novis Renewables, la partnership tra Eni New Energy US, Inc. e Renantis North America, Inc., “esclusiva per gli Stati Uniti e dedicata allo sviluppo di progetti solari, eolici e di stoccaggio”.
Consolidamento negli USA
L’acquisto dell’impianto fotovoltaico “rappresenta un importante passo avanti per il consolidamento della Società nel mercato energetico texano e statunitense”, sottolinea Stefano Goberti, Amministratore Delegato di Plenitude.
Inoltre, prosegue il manager, l’operazione contribuisce “al percorso di transizione energetica intrapreso da Eni e agli ambiziosi obiettivi di Plenitude di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040 e di fornire il 100% di energia decarbonizzata a tutti i propri clienti”.
Attualmente Plenitude produce energia al 100% da fonti rinnovabili a circa 10 milioni di clienti europei nel mercato retail, con l’obiettivo di raggiungere entro il 2025 più di 11 milioni di clienti e di installare oltre 30.000 punti di ricarica per la mobilità elettrica.
Nella strategia di crescita della società Benefit di Eni, dunque, resta fondamentale “lo sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili”, puntando “a raggiungere nel mondo oltre 6 GW di capacità installata entro il 2025”, superando i 15 GW nel 2030, conclude Goberti.
A Piazza Affari, intanto, il titolo Eni resta appena sotto la parità dopo poco più di un’ora dall’avvio delle contrattazioni, assestandosi a 13,50 euro per azione, mentre quando manca solo una seduta alla fine del 2022 il bilancio da inizio segna una crescita dell’8%.
Eni S.p.AEnel SpAUniCredit S.p.A
10,20%
2,55% - 25,5 €
si
DE000VV8XUB8
Vontobel
Eni S.p.AEnel SpAIntesa Sanpaolo
12,00%
1,00% - 10 €
si
60%
IT0006753229
Marex Financial
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
