Intel investe 80 miliardi di euro in Europa: ASML ringrazia

Il piano di Intel da 80 miliardi di euro gioverà ad ASML, il gigante olandese che detiene il monopolio mondiale della litografia chip.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Intel investe per la fabbricazione di chip in Europa

Il produttore americano Intel ha annunciato la prima fase dei suoi piani per investire fino a 80 miliardi di euro in Europa nel prossimo decennio, con uno stanziamento iniziale di 33 miliardi su tutta la catena di produzione dei semiconduttori.

Questo significa molti macchinari, per lo più di nuova generazione, per l’olandese ASML, società che detiene il monopolio de-facto nella fase più critica e complessa di tutta la catena di produzione: la litografia.

La produzione dei chip parte da un “wafer”, una sottile fetta di materiale semiconduttore, tipicamente il silicio o “altri materiali semiconduttori composti” utilizzati ultimamente per alcune particolari applicazioni. Un tempo il mercato dei macchinari per la litografia era in mano ad Asml e alla concorrenza giapponese di Nikon e Canon, ma con l'arrivo della litografia "EUV" (Extreme ultraviolet litography) i colossi del Sol Levante hanno gettato la spugna, lasciando il monopolio globale ad Asml. In sintesi, i suoi macchinari incidono sul wafer di silicio "il disegno del circuito del chip" a una precisione di 5 nanometri (1 nanometro corrisponde a un miliardesimo di metro) utilizzando fra le varie tecnologie un fascio luminoso dell'ultravioletto estremo (radiazioni elettromagnetiche ad altissima frequenza).

Negli stabilimenti di ASML vicino ad Amsterdam, all’interno di stanze vetrate, gli ingegneri lavorano le componenti di silicio indossando tuta, guanti, stivali, maschera ed occhiali, per evitare contaminazioni esterne. Il direttore finanziario della società, conosciuto durante la nostra visita di molti anni fa, si soffermò sul complesso processo di selezione degli ingegneri a livello globale e sulla loro preparazione.

Il monopolio de facto nella litografia

Per rendere idea della portata degli investimenti di Intel, ricordiamo che i macchinari della società olandese hanno un costo tra i 100 e i 150 milioni di euro al pezzo. In un mercato dei semiconduttori dominato dal dollaro, Asml fa i prezzi in euro, per non avere nemmeno la preoccupazione del rischio di cambio.

Intel è stata la prima ad acquistare un macchinario della generazione futura (Twinscan Exe: 5200). Né Intel, né la società olandese hanno rivelato il costo della macchina, ma si stima che ciascuna unità possa costare, in media, circa 310 milioni di Euro.

Trattandosi di un monopolio de facto, i produttori di chips non hanno altra scelta se non adeguarsi al prezzo stabilito dal monopolista, senza alcun potere contrattuale. Ciò non toglie che lo storico e ottimo management di ASML sia riuscito a stabilire con i propri clienti relazioni “stabili ed amichevoli” sul lungo termine, dunque possiamo affermare che i prezzi sono stabiliti secondo una logica di “monopolio collaborativo”. Questo termine sta a indicare che la formazione del prezzo non segue la classica teoria microeconomica dove il monopolista ottiene “oggi” il massimo extra-profitto (rendita del monopolista) pari alla differenza fra il prezzo medio di vendita e il costo medio di produzione: il punto di equilibrio fra domanda e offerta non corrisponde al livello di produzione per cui vi è l’incontro fra costo marginale e ricavo marginale.

Come valutiamo questo monopolio di ASML? Come approfondiremo domani, riteniamo che ai livelli correnti, in un’ottica di medio termine, la valutazione sia decisamente attraente.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: ASML.AS
Isin: NL0010273215
Rimani aggiornato su: Asml

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it