Le banche centrali soffocano il rialzo

22/04/2022 06:15
Le banche centrali soffocano il rialzo

Il future dell’indice Dax di Francoforte perde l’1,3%. La Federal Reserve si mette in modalità avanti tutta e Wall Street si scoraggia dopo un avvio baldanzoso. Salgono i tassi di mercato: Nomura si aspetta due rialzi da 75 punti base quest’estate. Asia: scende tutto, meno Shanghai, Pechino dice di comprare.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


SCOSSA RIBASSISTA

Proprio quando il buon andamento delle trimestrali sembrava in grado di ridare impulso al mercato azionario mondiale, i richiami della Federal Reserve sull’inflazione hanno provocato una nuova scossa ribassista. Partito con un rialzo di circa l’1,5%, ieri il Nasdaq ha chiuso in calo del 2,1%. S&P500 -1,2%. Per gli investitori non c’è stato un angolo di pace, in quanto tutti e undici gli indici settoriali del benchmark sono scesi, 411 membri su 500 hanno chiuso in negativo.

FED: AVANTI TUTTA

Jerome Powell ha dato ieri la sua benedizione a un rialzo dei tassi aggressivo, da mezzo punto, al meeting di maggio. La banca centrale si trova a dover affrontare un'inflazione all’8,5%, tema anche politicamente incandescente che va affrontato di petto. Nel suo intervento di ieri al panel del Fmi, il governatore ha detto che si deve arrivare “velocemente a livelli dei tassi neutrali": e dunque, "50 punti base saranno sul tavolo al meeting di maggio”. L’intervento pesante del mese prossimo potrebbe non essere un evento isolato, Powell ha detto di ritenere ragionevole altri rialzi di cinquanta punti base.

La presidente della Fed di San Francisco, Mary Daly, ha detto di essere favorevole ad un aumento del target dei tassi overnight al 2,5% entro la fine di quest’anno. Daly ha però anche aggiunto che, se o quanto ancora dovranno aumentare dipenderà da ciò che accade in materia di inflazione e di mercati del lavoro. La Fed avrà "probabilmente" bisogno di aumentare i tassi di mezzo punto percentuale in occasione di un paio di meeting quest'anno, ha detto Daly a Yahoo Finance, pur spiegando che il ritmo esatto e la possibilità di un aumento di 75 punti base saranno frutto di una decisione di gruppo con i colleghi. Il dietro-front di Wall Street è arrivato dopo una serie di trimestrali positive: fino ad oggi, l’ottanta per cento delle società che hanno dato i conti hanno battuto le attese. Anastasia Amoroso, chief investment strategist di iCapital Securities segnala a Bloomberg Tv che negli ultimi tempi, le ripartenze di Wall Street sono state sempre fermate dai toni da falco della banca centrale. Ian Lyngen, responsabile della strategia sui tassi di interesse presso BMO Capital ha scritto in una nota che Powell deve operare con “finezza” per evitare che gli interventi sull’inflazione portino ad un deragliamento della crescita.

BOND

Il buono del Tesoro degli Stati Uniti a dieci anni si porta a 2,94%, sui massimi dal 2018. Curva dei tassi meno ripida, per effetto delle vendite sulle scadenze più brevi: il rendimento del Treasury a cinque anni è a 3,01%. Nomura si aspetta due rialzi in estate da 75 punti base l’uno, dopo quello di maggio da cinquanta punti base.

ASIA E PACIFICO

Quasi tutte giù le borse dell’area, con l’eccezione di quella di Shanghai, in rialzo dello 0,3% dopo l’intervento della Commissione di Controllo del mercato azionario. Il regolatore ha chiesto a banche e assicurazioni di prendere in esame la possibilità di approfittare della discesa dei prezzi per aumentare i rendimenti. La valuta cinese si sta avvitando nel ribasso. Il cross su dollaro è sui massimi da agosto a 6,49. Dai minimi di fine febbraio il rialzo è del 2,7%. Un lungo articolo del China Securities Journal, un quotidiano a controllo statale, lascia presagire un proseguimento di questo trend.Tokyo perde l’1,5%. Cali intorno all’1% per le altre piazze azionarie.

CRIPTOVALUTE

Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha preso di mira il mondo dei bitcoin russo, i provvedimenti annunciati mercoledì notte colpiscono le fabbriche legate a Mosca. Le sanzioni si sono abbattute sulla BitRiver, società che da poco ha trasferito la sede legale a Zug, in Svizzera, e su altre dieci società russe considerate sussidiarie. La BitRiver è ritenuta uno dei maggiori fornitori al mondo di infrastrutture per il mining. Ma il punto vero è che questa azienda, di svizzero, sembra avere solo l’indirizzo. A spulciare la sua storia, tutto porta alla Russia. Il fondatore e Ceo della società è il russo Igor Runets, un ingegnere laureato con lode alla Ural State Technical University di Ekaterinburg. E il suo team di collaboratori è quasi esclusivamente russo. Com’è russo anche il data center da 100 megawatt che pubblicizza sul sito: la sede è a Bratsk, nella Siberia centrale.

TITOLI

Generali. Il Ceo Philippe Donnet ha detto in un'intervista a Reuters che conta di raggiungere i target del piano industriale nonostante la crisi ucraina e non è in ansia per l'assemblea del 29 aprile sul rinnovo del board. Cpp Investments sosterrà la lista del cda in assemblea, si legge sul sito del fondo pensione canadese.

Unicredit ha selezionato Prelios come servicer di una cartolarizzazione di crediti 'unlikely-to-pay' da 2 miliardi di euro per la quale lavora alla cessione dei titoli junior e mezzanine, hanno riferito tre fonti vicine al dossier. 

Banco BPM Valuterà opzioni di partnership per la propria attività assicurativa purché in linea con le migliori condizioni, dopo aver ricevuto diverse manifestazioni di interesse da primari operatori del settore, ha affermato un portavoce della banca, pur ribadendo che l'opzione principale, come previsto dal piano strategico, resta quella dell'internalizzazione del business entro la fine del 2023. In tale ottica, spiega il portavoce, è stata esercitata l'opzione per l'acquisto dell'81% di Bipiemme Vita dal partner Covéa.

Kering ha registrato nel primo trimestre un aumento del 21% delle vendite omogenee, grazie alla forte domanda di Stati Uniti ed Europa, che ha contribuito a compensare gli effetti dei lockdown anti-Covid in Cina. I ricavi hanno raggiunto nel periodo 4,96 miliardi di euro, leggermente sopra la previsione di 4,89 miliardi dell’analista di Citi Thomas Chauvet, il più accurato nelle stime sul gruppo secondo la classifica di Refinitiv Eikon. Gucci, marchio di punta di Kering che vale più della metà delle vendite annuali totali, ha registrato una crescita del 13,4%, meno del trimestre precedente e sotto le attese di Chauvet che si aspettava un aumento del 23%. "Il trimestre è complessivamente superiore alle aspettative", ha commentato Luca Solca, analista di Bernstein, osservando che Gucci si è fermato "un passo indietro" rispetto al consensus mentre i marchi più piccoli hanno registrato "performance impressionanti".

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it