Maxicedola incondizionata del 20% sul settore delle rinnovabili

04/10/2022 15:00
Maxicedola incondizionata del 20% sul settore delle rinnovabili

Il certificate con Isin XS2428622281 emesso da Bnp Paribas tratta sotto la pari a 92,01 euro e a dicembre staccherà una Maxicedola incondizionata di 20 euro (21,7%). Sottostanti tre big del comparto delle rinnovabili: Iberdrola, Verbund e Plug Power.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Compensazione delle Minusvalenze

Si avvicina la fine dell'anno e anche i migliori portafogli possono trovarsi delle minusvalenze da compensare (su più operazioni può capitare che qualcosa non sia andato come sperato).

Per non perdere crediti fiscali (sappiamo che le minus possono essere compensate entro 4 anni da quando sono state generate), tornano utili i certificate Maxicedola. Sul mercato ce ne sono di diversi tipi dalle cedole condizionate alla performance dei sottostanti, a quelle incondizionate.

Una volta staccata la Maxicedola, è bene ricordare che, il prezzo di molti certificati si adeguerà, decurtando il valore del bonus appena staccato.

A questo punto ci sono due soluzioni, la prima è quella di uscire dall'investimento e portare a casa i frutti della compensazione, pari al 26% dell'imposta moltiplicata per il rendimento della maxicedola. A come fare ci penserà la vostra banca con un conto amministrato.

La seconda soluzione è rimanere investititi e, oltre all'ottimizzazione fiscale, puntare al rimborso anticipato o alla scadenza, rimanendo esposti al rischio che i sottostanti perdano terreno.

Ricordiamo che alcune banche offrono la compensazione immediata e altre no, per approfondire rimandiamo a questo link. Minusvalenze? Come recuperarle coi Certificates (orafinanza.it)

Maxicedola di Bnp sulla rivoluzione elettrica

Maxicedola elevata, pari al 20% e incondizionata, per un certificate che quota ampiamente sotto la pari a 92,01 euro. Barriera profonda il 50% per sottostanti, tutti esposti a un settore interessante, quello della rivoluzione energetica: Iberdrola, Verbund e Plug Power.

Emesso da Bnp Paribas con Isin XS2428622281, il certificate tratta a un prezzo sotto la pari giustificato dal calo di Plug Power, titolo volatile che offre rendimento alla struttura con una barriera a oggi distante il 40%, ancora all'interno della soglia di sicurezza.

La maxicedola, come le cedole ed eventuali capital gain possono essere utilizzati per compensare eventuali minus in portafoglio. I 20 euro di maxicedola su un prezzo di acquisto di 92,01 rappresentano circa il 21,7%. In caso di compensazione della Maxicedola (21,7%) e a fronte di un’imposizione al 26% sulle rendite finanziarie, si potrebbero non far scadere crediti fiscali pari a 5,6% dell’importo investito.

La performance finale dipenderà ovviamente dal prezzo del certificate a chiusura dell’operazione, o per cessione sul mercato del prodotto o autocall o rimborso alla scadenza.

Di seguito una tabella con i livelli attuali (04 ottobre 2020) dei sottostanti:

Immagine contenuto

Analisi dei sottostanti

Iberdrola e Verbund sono due big utility europee, che hanno sofferto l’attuale situazione sul fronte energetico ma che godono anche di una buona esposizione sul fronte delle rinnovabili.

Verbund, molto esposta sull’idroelettrico, ha sofferto il periodo di siccità estivo che sembra ormai ampiamente rientrato. Il consensus Bloomberg assegna al titolo un target price a 98,27 euro ben distante dai 45,9 euro di barriera.

Su Iberdrola, forte sia su eolico che solare, il consensus Bloomberg assegna un target price a 12 euro, sui 5,26 di barriera.

Più volatile Plug Power anche se, da inizio anno, la performance è ancora negativa del 22%, non lontana da quella del prezzo iniziale. Poco meno di un anno fa, il titolo passava di mano a 40 dollari e il consensus Bloomberg gli assegna un target a 37,44 dollari, con nessun analista che consiglia di vendere il titolo.

Concentrato soprattutto sulla produzione di soluzioni a idrogeno, il gruppo potrebbe beneficiare del maxi piano di aiuti da 370 miliardi di dollari messo in campo dall’amministrazione Biden per il mondo delle rinnovabili.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it