Nasdaq sempre protagonista, l’euforia prosegue

Nasdaq sempre protagonista, l’euforia prosegue

Il sentiment sembra voler restare positivo a New York in questa penultima seduta del 2023 sempre trainato dalle attese di un taglio dei tassi di interesse della Federal Reserve nei primi mesi del prossimo anno.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street poco mossa

Sembra voler continuare il momento positivo del Nasdaq, pronto a terminare il suo miglior anno dallo scoppio della bolla delle dotcom, con gli altri indici in scia grazie alle previsioni di un prossimo inizio di allentamento monetario da parte della Federal Reserve.

In forma anche gli altri indici come il Dow Jones Industrial Average, ieri ai nuovi massimi storici in chiusura (37.656,52 punti), e lo S&P500, reduce dall’ottava settimana consecutiva in verde, ovvero la fase rialzista più lunga dal 2017.

Oggi i future sull’indice tecnologico aggiungono un altro 0,2% quando manca meno di un’ora dall’avvio delle contrattazioni, ormai ai massimi dal 1999, mentre i contratti sugli altri due indici principali scambiano intorno la parità.

Il dollaro resta ai minimi da cinque mesi nei confronti dell’euro, continuando a rafforzare le quotazioni dell’oro, scambiato a 2.085 dollari l’oncia.

Oggi erano attesi i dati sulle richieste iniziali di disoccupazione della settimana terminata il 23 dicembre, risultate 218 mila, oltre le 210 mila previsti e i 206 mila precedenti.

Allentamento monetario

“Le aspettative di un allentamento aggressivo della politica monetaria si stanno intensificando”, spiega Vishnu Varathan, responsabile dell’economia e della strategia presso Mizuho Bank Ltd. a Singapore.

“Il rapido calo dell'inflazione porterà probabilmente la Fed a tagliare presto e velocemente per ripristinare il tasso di riferimento da un livello che la maggior parte dei partecipanti probabilmente vedrà presto come elevato”, hanno scritto in una nota gli analisti di Goldman Sachs.

“Prevediamo tre tagli consecutivi di 25 punti base a marzo, maggio e giugno, seguiti da un taglio a trimestre fino a quando il tasso dei fondi non raggiungerà il 3,25-3,5% nel terzo trimestre del 2025. Le nostre previsioni implicano 5 tagli nel 2024 e altri 3 tagli nel 2025”, aggiungono dalla banca statunitense.

Secondo lo strumento FedWatch del CME, i mercati monetari hanno scontato con una probabilità dell’86% che i banchieri ridurranno il tasso obiettivo dei fondi Fed di almeno 25 punti base alla conclusione del loro incontro di marzo.

Riccioli d’oro

Le prospettive sui primi tagli dei tassi aumentano le probabilità di un atterraggio morbido per l’economia a stelle e strisce, aggiungendosi alla ‘frenesia’ per l’intelligenza artificiale nell’alimentare il rally delle azioni statunitensi nel 2023.

“Si conta che Goldilocks (Riccioli d’oro) faccia la sua comparsa l'anno prossimo, con l'inflazione in calo ma l'economia americana che rimane abbastanza calda, anche se c'è ancora il rischio che gli orsi tornino a cacciare di nuovo”, prevede Susannah Streeter, responsabile del settore monetario e dei mercati di Hargreaves. Lansdown.

Notizie societarie e pre-market USA

Apple (+0,20%): ha ottenuto una tregua temporanea dal divieto del governo degli Stati Uniti sulla vendita di alcuni modelli di Apple Watch.

Altice USA (+17%): Bloomberg ha riferito che il miliardario Xavier Niel ha espresso interesse ad acquistare le attività portoghesi della società, separate dall'operatore via cavo Altice USA.

EchoStar (+2%): sostituirà Dish Network nell'indice S&P SmallCap 600 a partire dal 2 gennaio.

CytoSorbents (-32%): il suo dispositivo che mira a ridurre le emorragie durante gli interventi chirurgici non ha raggiunto l'obiettivo principale di uno studio condotto su 140 pazienti che assumevano anticoagulanti e che erano stati sottoposti a un intervento chirurgico al cuore o ai polmoni.

Raccomandazioni analisti

Meta

Wedbush: ‘buy’ e prezzo obiettivo alzato da 350 USD a 420 dollari.

Boeing

Barclays: ‘neutral’ e target price fermo a 235 USD.

Lyft

Wedbush: ‘neutral’ e prezzo obiettivo aumentato a 14 USD dai precedenti 12 dollari.

Expedia

Wedbush: ‘neutral’ e target price incrementato a 130 USD dai 115 dollari precedenti.

Pinterest

Wedbush: ‘neutral’ e prezzo obiettivo che sale da 32 USD a 35 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it