Orange: dividend yield del 6,5% assolutamente sicuro

Orange: dividend yield del 6,5% assolutamente sicuro

Il mercato francese delle tlc sta attraversando un periodo di relativa stabilizzazione, anche se rimane più competitivo di quello tedesco. Osserviamo i numeri del più grande operatore di telecomunicazioni in Francia.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Numeri alla mano

L’operatore francese di telecomunicazioni Orange (ex France Telecom) è scambiato a 9,7 volte gli utili attesi nel 2022:

  • rapporto prezzo/fatturato di 0,65
  • rapporto prezzo/valore contabile di 0,9
  • EV/EBITDA di 4,5 volte
  • free cash flow yield pari al 10/12%
  • dividend yield del 6,5%

Il dividendo pagato rappresenta quindi circa il 60% degli utili e del flusso di cassa generato per cui, oltre a essere sostenibile lascia spazi di incremento nel corso degli anni (per quest’anno è stato confermato lo stesso livello dell'anno scorso).

Lo stato patrimoniale è molto solido con un rapporto net debt/ebitda intorno a 2 volte, che rappresenta una buona struttura del capitale per un operatore telefonico.

La generazione di cassa è vista in miglioramento nei prossimi anni grazie a una crescita del 2/3% dell'ebitda e a una riduzione del capex (investimenti).

In una recente nota sui telecom europei, Credit Suisse indica il mercato italiano e spagnolo come i più competitivi, con la conseguente dannosa pressione sui prezzi. Il mercato francese sta invece attraversando un periodo di relativa stabilizzazione, anche se rimane più competitivo di quello tedesco.

Aree geografiche

In termini di aree geografiche, la suddivisione dei ricavi per il business telefonia evidenzia il 42% dalla Francia, il 25% dal resto d’Europa, 15% da Africa e Medio Oriente.

Nel 2021 la società ha registrato in Francia un miglioramento rispetto agli anni passati con ricavi in lieve flessione dello 0,5%. Nel resto d’Europa il ribasso dei ricavi è stato dello 0,8% anno su anno, principalmente per la decrescita di quasi il 5% del mercato spagnolo, che rappresenta circa il 50% della voce “resto d’Europa”. Riguardo alle telecom spagnole, corrono rumors di possibili operazioni di fusione&acquisizione, che il più delle volte aiutano a migliorare le dinamiche competitive del mercato. Africa e Medio Oriente continuano a crescere molto bene nel business telecom: nel 2021 l’area ha registrato ricavi del +10,6% ed ebitda +16,8%.

La divisione IT Services (servizi per aziende per la gestione dei sistemi di Information Technology) rappresenta il 18% dei ricavi. Nel 2021 questa divisione è cresciuta dello 0,5%, ma alcuni business si sono rivelati particolarmente forti, ad esempio il settore Cloud e la Cybersecurity, che ha registrato una crescita del 14% nel 2021, raggiungendo un giro d'affari di oltre 800 milioni di euro.

Va ricordato che lo stato francese è presente in Orange con il 14% delle quote, mentre i dipendenti ne detengono circa il 6% grazie a un ampio piano di stock options iniziato qualche anno fa.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ORA
Isin: FR0000133308
Rimani aggiornato su: Orange

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it