Panasonic cede la partecipazione in Tesla per 3,6 miliardi di dollari

Le due società rimarranno partner per lo sviluppo delle batterie.
Panasonic vende le azioni Tesla e investe sull'IA
Il colosso giapponese dell'elettronica Panasonic ha ceduto l'intera partecipazione azionaria nell'azienda costruttrice di auto elettriche e acquirente delle sue batterie, Tesla, per un valore pari a 400 miliardi di yen (3,61 miliardi di dollari).
La società giapponese deteneva circa 730 milioni di dollari in azioni Tesla, partecipazione azzerata nel corso del mese di marzo (mese in cui in Giappone si conclude l’anno fiscale). Le azioni di Tesla si sono più che quintuplicate nel periodo di 12 mesi.
Come ha dichiarato la portavoce di Panasonic, Yayoi Watanabe, “la relazione con Tesla come partner commerciale non cambierà in futuro", aggiungendo che Panasonic aveva informato Tesla della transazione.
Panasonic aveva firmato il primo contratto di fornitura con Tesla nel 2009, e solo un anno dopo aveva acquistato circa 1,4 milioni di azioni Tesla a 21,12 dollari per azione, subito dopo la quotazione di quest'ultima al Nasdaq.
Secondo il quotidiano finanziario Nikkei, probabilmente la vendita ha costituito la maggior parte dei 3,9 miliardi di dollari di "proventi dalla vendita e dal rimborso degli investimenti" che Panasonic ha riportato nei suoi documenti annuali.
Panasonic, sotto il nuovo presidente e AD Yuki Kusumi, ha intrapreso una missione di due anni per sfornare più batterie per Tesla e liberare miliardi di dollari da investire in nuove aree di crescita rendendo l'azienda più efficiente.
“Una migliore efficienza nella produzione aumenterà la capacità di Panasonic di generare liquidità, liberando a sua volta centinaia di miliardi di yen da indirizzare verso nuove iniziative, tra cui fusioni e acquisizioni”, ha affermato in un'intervista a Bloomberg Kusumi, che da aprile ha formalmente assunto il timone del colosso centenario giapponese.
I proventi delle vendite potranno essere utilizzati per finanziare nuovi investimenti strategici, tra cui l’acquisizione da 7 miliardi di dollari avvenuta ad aprile dello sviluppatore Usa di software di intelligenza artificiale Blue Yonder.
L'acquisizione di Blue Yonder
Blue Yonder sviluppa un software basato sul machine learning per aiutare le aziende a gestire le supply chain che collegano gli impianti produttivi ai distributori e ai rivenditori. Tra i suoi clienti, Blue Yonder annovera colossi come Walmart, Starbucks e Unilever.
L’acquisizione di Blue Yonder è strategica per Panasonic per potenziare i servizi di gestione della supply chain.
Panasonic è il principale partner di Tesla e le due società hanno investito miliardi di dollari in una Gigafactory di batterie in Nevada. Tuttavia, le relazioni sono diventate piuttosto tese, specialmente per le uscite di Musk che ha più volte esortato pubblicamente Panasonic ad aumentare la produzione di batterie.
Si prevede che il mercato globale delle batterie per veicoli elettrici raggiungerà i 35,4 miliardi di dollari nel 2023.
Con un rialzo del 10% nelle ultime tre sedute, Tesla è tornata al centro della scena di Wall Street, riducendo a -2% la performance negativa da inizio anno.
Giovedì il titolo ha chiuso in rialzo del 3,54% a 679,82 dollari e solo il giorno prima aveva guadagnato il 5,3%. Le azioni Panasonic hanno chiuso in rialzo del 2,2% a 11,39 dollari.
Idea di investimento
Beyond Meat IncTesla Inc
17,6%
4,4% - €4,40
si
60%
DE000VQ7N749
Vontobel
Volkswagen AGFord Motor CompanyTesla Inc
21%
€210,00
4%
1% - €1,00
no
50%
DE000MS8JN99
Morgan Stanley
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
I titoli citati nell'Articolo