Qualcomm delude sulla guidance

Qualcomm delude sulla guidance

Qualcomm pubblica risultati trimestrali con ricavi in crescita del 22%, ma scivola sulla guidance per il trimestre in corso. A pesare è la debolezza del mercato degli smartphone, con un calo atteso a due cifre.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Trimestrale e guidance

Qualcomm ha pubblicato ieri la trimestrale a mercato chiuso. Il produttore di chip ha riportato ricavi in crescita del 22,4% a $11,84 miliardi in linea con il consensus, così come gli Utili per Azione a $3,13 (+22,7% su base annua).

A deludere le aspettative e gli investitori è stata la guidance del trimestre decisamente sotto consensus, e a risentirne è il titolo, indicato in calo del 7%.

Per il trimestre in corso la società si aspetta ricavi tra $9,2 e $10 miliardi rispetto al consensus ben più ottimista di $12 miliardi. Gli utili per azione sono attesi a $2,25/$2,45 rispetto al consensus di $3,43.

Principale motivo di una guidance così conservativa è la maggiore debolezza del mercato degli smartphone, con un calo percentuale atteso a due cifre basse rispetto a un precedente calo percentuale atteso a una cifra media (intorno al 5%).

Forza della divisione automotive

Come abbiamo visto con Nxp, la divisione con maggior forza è stata l’automotive, in crescita del 58% su base annua con ricavi arrivati a $427 milioni, ancora troppo bassi per essere significativi sul totale del business. A settembre Qualcomm aveva affermato che il portafoglio ordini per chip destinati all’automotive aveva raggiunto il valore di $30 miliardi.

La parte IoT (Internet delle Cose) è cresciuta del 24%.

La società inoltre si aspetta di avere la maggioranza della quota dei modem 5G di Apple il prossimo anno.

Come affermato dall'ad Cristiano Amon, "le opportunità di lungo termine della società rimangono invariate". "Il rapido deterioramento della domanda di telefonini combinata con un miglioramento sul lato della catena di fornitori ha portato ad elevati livelli di magazzino", ha evidenziato Amon in riferimento alla situazione attuale. Il direttore finanziario Akash Palkhivala si aspetta che questo trimestre natalizio costituisca il fondo in termini di scorte di magazzino che verranno smaltite.

La view degli analisti

L'analista di IDC, Nabila Popal, "la domanda di smartphone è scesa a livello globale, ma soprattutto in Cina e nei paesi emergenti”, individuando in questo fenomeno le ragioni che hanno portato al declino del mercato.

Qualcomm detiene il maggior numero di brevetti proprietari nel campo della telefonia mobile, da cui riceve una royalty per quasi ogni telefono venduto (percentuale sul prezzo di vendita). È stato così per lo sviluppo delle generazioni di telefonia mobile e lo è anche per il 5G.

Essendo questa divisione ad altissimi margini operativi, rappresenta la maggioranza degli utili, anche se gran parte dei ricavi è data dalla vendita di chip per telefonini.

Qualcomm ha recentemente intrapreso una strategia di diversificazione nell'automotive e nell'Internet Delle Cose, che stanno performando molto bene, anche se la determinante primaria del business rimane per ora il numero ed il prezzo medio dei telefonini venduti.

L'ad Cristiano Amon in occasione dei risultati dei trimestri precedenti aveva affermato "di essere all'inizio di una delle maggiori opportunità della storia della società". Concordiamo con tale affermazione e riteniamo che il superciclo 5G è solo rimandato a causa dell'attuale situazione macroeconomica debole e complicata.

Quanto affermato sui modem 5G Apple è estremamente positivo in quanto vi erano forti timori che Qualcomm perdesse questo importante business.

Vaalutazione

Ciò detto è chiaro che ad oggi conviene puntare sulle società di semiconduttori esposte al mercato automotive e in seconda battuta al mercato industriale, come Nxp e Infineon (quest’ultima riporterà i risultati il 15 novembre). Sul lato semicapex, macchinari per la produzione di semiconduttori, prediligiamo Asml e Lam Research.

Il titolo Qualcomm è indicato in calo del 7% a $100. A questi livelli tratta ad una valutazione sicuramente molto attraente per un investimento di medio termine: 8,3 volte utili attesi sul 2023 (settembre), 7,8 su 2024 (settembre), 2,7% dividend yield, 8% Free Cash Flow Yield. La società continua a eseguire il piano di riacquisto di azioni proprie da $10 miliardi annunciato ad ottobre 2021 (pari a circa l’8% della capitalizzazione).

Anche assumendo dei tagli di stime degli utili 2023/2024, se consideriamo la crescita sostenibile nel medio termine l’azione rimane da un punto di vista dell'analisi fondamentale significativamente sottovalutata nel lungo termine.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: QCOM
Isin: US7475251036
Rimani aggiornato su: Qualcomm

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it