Stellantis convince mercato e analisti dopo i conti 2022

Continua la corsa del titolo Stellantis a Piazza Affari, ormai tornato ai livelli pre Covid 19, e diversi esperti alzano le loro previsioni e i target price.
Indice dei contenuti
Nuova corsa di Stellantis a Piazza Affari nel ‘day after’ la diffusione dei risultati del 2022, dopo la chiusura positiva di ieri.
Oggi le azioni della casa automobilistica arrivano a guadagnare oltre il 3%, toccando un massimo di 16,88 euro, tornando così ai livelli pre-pandemia.
Nel 2023, inoltre, il titolo ha già messo a segno un +23% rispetto ai 13,65 euro di inizio gennaio.
WebSim alza le stime
I risultati di Stellantis sono stati accolti con favore dagli analisti, in particolare quelli sul secondo semestre 2022, “sopra le attese grazie ad un pricing migliore delle stime, a un minore impatto dell’inflazione e spese SG&A e a R&D minori delle attese”, sottolineano da WebSim.
Sul 2023 la “guidance è come di consueto ampia e poco sfidante puntando ad un margine a doppia cifra e un FCF positivo dopo che la società ha fatto registrare un 13% e 10,8 miliardi nel 2022 rispettivamente”, aggiungono dalla sim, e “alla luce di basse attese (consenso 2023 adjusted EBIT a 18,2 miliardi, 10% margine), le stime dovrebbero salire e stimiamo un incremento poco sotto la doppia cifra (tra l’8% e il 15% nel caso del calo del margine tra 2 e 1 punti percentuali)”.
Pertanto, da WebSim rivedono “al rialzo le stime principalmente per una minor pressione sui prezzi (pricing +4% vs +1% precedentemente), mentre confermiamo le stime sull’inflazione” e, “pur riconoscendo la valutazione bassa del titolo, rimaniamo neutrali sul giudizio poiché prevediamo che il potere di determinazione dei prezzi si riduca mentre l'inflazione dei costi rimane”, mentre il target price passa da 14,9 a 17,4 euro “per effetto di stime più elevate”, mentre le dimensioni del buyback “non sembrano sufficienti per giustificare una re-rating tangibile”.
Analisti convinti
Gli esperti di Banca Akros alzano da ‘neutral’ ad ‘accumulate’ il giudizio su Stellantis, con prezzo obiettivo che passa da 15 a 19 euro.
“La visibilità” sul primo semestre 2023 e il rendimento del dividendo “ci rendono un po’ più ottimisti”, spiegano dal broker e segnalano che, “sul fronte della valutazione, il titolo scambia a circa 3,5 volte l’eps 2023, Volkswagen a circa 4,5 volte, Ford e GM in media a circa 7,2 volte”.Rialzo del target price anche da Oddo BHF, da 20 a 22 euro, confermando la raccomandazione ‘outperform’.
I conti del gruppo “aumentano ancora la fiducia nell’outlook”, spiegano questi analisti, che hanno incrementato le stime sul 2023 del 9% e si aspettano che il consenso salga.
La “solida performance” nel 2022, inoltre, “fornisce una base molto incoraggiante per un anno, il 2023, che è ancora incerto” e per gli esperti il tono usato dal management di Stellantis è stato “ottimistico, ma anche realistico”.Consiglio di acquisto su Stellantis da Bestinver e il range di valutazione 26-28 euro su Stellantis, dopo conti 2022 “un po' sopra le attese” degli analisti, che evidenziano poi come la remunerazione degli azionisti, includendo il buyback, “raggiunga un livello molto interessante dell’11,4%”.
Infine, Ubs conferma la raccomandazione ‘buy’ e il prezzo obiettivo di 17,5 euro a seguito di “forti” conti 2022 e ritiene che la “guidance 2023 non riservi sorprese”.
Cambia il Ceo di Citroën
Oggi, intanto, Thierry Koskas è nominato CEO del marchio Citroën e Direttore Vendite e Marketing di Stellantis e prenderà servizio a partire dal primo marzo 2023, dopo che Vincent Cobée ha deciso di perseguire progetti personali al di fuori dell’azienda.
La scelta è arrivata “alla luce delle crescenti sfide legate all’accessibilità della mobilità elettrificata per i clienti e all’arrivo di nuovi operatori nel mercato automobilistico”, spiega la nota di Stellantis pubblicata questa mattina.
Koskas, “forte della sua precedente esperienza in qualità di direttore commerciale del brand, assumerà la responsabilità di Citroën, per sfruttare il potenziale del marchio in Europa e nel mondo”.
Allo stesso tempo, Koskas mantiene il suo ruolo di Chief Sales & Marketing Officer rimanendo sotto la diretta responsabilità del CEO Carlos Tavares.
“Piena fiducia” in Koskas da parte del Ceo del gruppo, Carlos Tavares, convinto che svolgerà “queste missioni strategiche e di creazione di valore per la nostra azienda, in modo che Stellantis continui ad essere all’avanguardia del mercato, sviluppando allo stesso tempo l’iconico marchio Citroën”, mentre la doppia responsabilità “rientra in una logica di trasversalità, come già avviene all’interno del management team di Stellantis”.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
