Stellantis, prosegue il calo delle vendite in Italia

Stellantis, prosegue il calo delle vendite in Italia

Nonostante l’avvio degli incentivi, Stellantis vede le sue immatricolazioni in Italia ancora in flessione mentre proseguono ancora i problemi alla produzione dovuti alle difficoltà a livello di supply chain.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Vendite in calo per Stellantis

Non si fermano le difficoltà di Stellantis sul mercato dell’auto in Italia, dopo la flessione delle vendite di maggio. Nel mese di giugno, la casa automobilistica ha registrato un calo delle immatricolazioni pari al 14,2% (48.427 unità).

Tra i marchi del gruppo, particolarmente negativo il risultato di Jeep (-21,3% a 5.125 unità), Citroen/Ds (-15,5% a 6.552 unità), Fiat (-24,3% a 16.812 auto), Lancia (-14,28% a 3.716 unità) e Opel (-18,8% a 5.227 auto), mentre in controtendenza ci sono Alfa Romeo (+27,7% a 5.125 unità) e Peugeot (+18,4% a 9.560 auto).

Complessivamente, il primo semestre 2022 ha visto le immatricolazioni Stellantis diminuire del 27,6% a 254.193 unità, con una quota di mercato al 37.2%.

Immagine contenuto

Il dato aggregato con altri paesi

Il secondo trimestre 2022 ha visto le immatricolazioni aggregate di Stellantis per Francia, Italia e Spagna calare del 22% su base annuale, mentre negli Stati Uniti il calo è stato del -16% anno su anno.

Rispetto al primo trimestre 2022, da WebSim notano “che le vendite del gruppo sono stabili negli Stati Uniti ed in miglioramento in Francia, Italia e Spagna sintomo che, sebbene la difficoltà a livello di supply chain siano ancora presenti, sono in miglioramento”.

Se la società dichiara di vedere negli USA una forte domanda per i propri prodotti e che permangono dei limiti all’offerta creati dalla supply chain, dalla sim ricordano che “entrambi questi dati riguardano le vendite ai clienti finali, mentre i numeri consolidati sono frutto della produzione spedita la quale parte da una base più bassa dovuta ai continui stop produttivi avvenuti sia nel 2020 che nel 2021”.

Per quanto riguarda l’intero 2022, le stime di WebSim vedono “un calo dei volumi del -10% in Europa e del -1% in Nord America”, ma nel contesto attuale evidenziano “che l’aspetto del price e del mix sono le variabili che guidano gli utili”.

Pertanto, dalla sim confermano il giudizio interessante su Stellantis, con target price a 22,10 euro, mentre oggi il titolo ha aperto la settimana in negativo di mezzo punto, a 11,64 euro.

La crisi in Italia

Negativa anche la performance del mercato italiano, con il mese di giugno 2022 in negativo del 15% rispetto allo stesso periodo 2021, viste le 127.209 auto immatricolate.

Nel primo semestre la flessione arriva al 22,7% rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno, con le vendite ferme a 684.228 unità, con circa 200 mila auto in meno sul 2021.

Gli incentivi “non hanno generato una vera inversione di tendenza”, evidenzia l’UNRAE (Unione nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), anche se in “così poco tempo non avrebbero potuto comunque farlo”, vista l’apertura della piattaforma per le prenotazioni del 25 maggio scorso.

Dall’UNRAE evidenziano come stiano scendendo lentamente i fondi degli incentivi destinati alle auto elettriche e alle Plug-in e a questo ritmo, “le proiezioni indicano un mancato utilizzo dei fondi pari al 60% per la fascia 0-20 g/Km e all’80% per la fascia 21-60 g/Km”.

Secondo Michele Crisci, presidente UNRAE, si tratta della prova della necessità di includere le persone giuridiche tra i soggetti beneficiari degli incentivi, pertanto sarebbe auspicabile “che i fondi vengano impiegati da subito per allargare la platea dei beneficiari a categorie che sarebbero pronte ad utilizzarli".

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: STLA.MI
Isin: NL00150001Q9
Rimani aggiornato su: Stellantis

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it