Stellantis, settembre con vendite in aumento in Italia ma frenata negli USA

Stellantis, settembre con vendite in aumento in Italia ma frenata negli USA

Il dato (provvisorio) diffuso dal Ministero ha visto le immatricolazioni del gruppo in crescita del 2,4% in Italia, ma negli Stati Uniti i problemi nelle catene di fornitura hanno causato un rallentamento delle vendite pari al 6%.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il settembre di Stellantis

Crescono le vendite italiane di Stellantis nel mese di settembre, secondo quanto diffuso ieri dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, il quale ha specificato che per motivi tecnici si tratta di numeri provvisori, mentre quelli definitivi verranno comunicati il 6 ottobre prossimo.

Nel mese scorso, il gruppo Stellantis ha immatricolato 34.176 veicoli in Italia, mettendo a segno una crescita del 2,4% rispetto alle 33.368 unità dello stesso periodo del 2021.

Diffusi anche i dati riguardanti le vendite negli Stati Uniti per il terzo trimestre dell’anno, corrispondente al 27% del fatturato di Stellantis.

Negli USA, il gruppo ha venduto 385.665 veicoli nel corso del periodo, segnando un calo del 6% rispetto allo stesso periodo del 2021

A pesare sul risultato sono i continui problemi legati ai difficili vincoli di fornitura presenti nel settore e il responsabile vendite FCA US LLC, Jeffrey Kommor, ha dichiarato che le concessionarie del gruppo stanno facendo ogni sforzo per cercare di soddisfare le esigenze di ogni singolo cliente.

L’analisi di WebSim

I numeri di Stellantis negli USA “sono di difficile paragone rispetto alle nostre stime sul terzo trimestre 2022 in quanto vendite e produzione (alla quale il fatturato è collegato) stanno seguendo due trend non sincronizzati per via dei problemi nelle catene di fornitura che hanno interrotto la produzione anche nel corso del trimestre appena concluso”, spiegano da WebSim, ma “in ogni caso, sia i dati riguardanti Francia, Italia e Spagna sia gli Stati Uniti disegnano un trend compatibile con le nostre assunzioni per la seconda parte dell’anno”.

Lo scenario della sim “non assume una forte crescita dei volumi per via di una macro meno favorevole e l’incremento dei prezzi delle auto”, e “in questo senso, il dato sul pricing negli Stati Uniti rimane di supporto”.

Alla luce di questa analisi, da WebSim confermano il giudizio ‘interessante’ sul titolo Stellantis, con target price a 21,30 euro rispetto ai 12,77 euro odierni (+2,20).

Il mercato italiano

Per quanto riguarda l’Italia, il dato (parziale) diffuso dal Ministero parla di 108.247 autovetture immatricolate, con un aumento del 2,78% rispetto alle 105.318 di settembre 2021, con i trasferimenti di proprietà saliti a 388.414 dai 300.654 precedenti (+29,19%).

Le vendite mensili globali sono state 496.661 auto, comprendenti il 21,79% di nuove vetture e il 78,21% di quelle usate.

Per quanto riguarda i nuovi veicoli, il modello più venduto è risultato la Panda (Fiat) con oltre 7 mila unità, seguito da Lancia Ypsilon (3.645) e Fiat 500 (3.801).

Immagine contenuto

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: STLA.MI
Isin: NL00150001Q9
Rimani aggiornato su: Stellantis

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it