Swiss Life: la solidità Svizzera ad una valutazione decisamente attraente

Il primo trimestre ha visto un'aumento dei premi del 10% anno/anno (11% in valuta locale) a Chf 7.5 miliardi, sopra le attese di Chf 6.9 miliardi.
Indice dei contenuti
Il gruppo assicurativo svizzero ha pubblicato l'11 maggio i risultati relativi al primo trimestre, registrando un aumento dei premi del 10% su base annua (11% in valuta locale) a Chf 7,5 miliardi, sopra le attese di Chf 6,9 miliardi.
I ricavi da commissioni a Chf 595 milioni (in crescita del 3% anno su anno, +7% a parità di cambi valute) sono invece leggermente sotto le attese di Chf 616 milioni.
Nell'Asset Management vi è stato un afflusso netto di Chf 2,5 miliardi, portando il totale dei patrimoni in gestione a Chf 108 miliardi. La società ha assistito a una leggera debolezza sui ricavi da commissioni del patrimonio immobiliare: ricordiamo che la compagnia assicurativa è proprietaria del più grande patrimonio immobiliare privato in Svizzera.
Confermati gli obiettivi del piano industriale 2024
Tutti gli obiettivi del piano industriale 2024 sono stati confermati e riteniamo vi sia una buona probabilità che verranno superati in particolare a livello di Roe (rendimento del capitale proprio) il cui obiettivo è compreso fra 10% e 12%. Dello stesso parere anche l'analista della svizzera Vontobel, Simon Foessmeier.
Per Foessmeier l'elemento chiave è il graduale declino dell'importanza della parte assicurazione vita e l'aumento del peso dell'Asset Management e della gestione patrimoniale.
Questo dovrebbe portare a due effetti importanti:
- una minore necessità di capitale e quindi un aumento del Roe
- una valutazione maggiore del business non solo derivante dal modello di valutazione basato su Roe ma anche multipli più alti da applicare agli utili.
Swiss Life rimane una delle assicurazioni più solide e capitalizzate con eccesso di capitale rispetto ai livelli richiesti dai regolatori.
Ci aspettiamo nel corso dell'anno un nuovo piano di riacquisto di azioni proprie, in linea con la generosa politica di remunerazione degli azionisti della società. L'attuale buyback da Chf 1 miliardo (pari al 6% dell'attuale capitalizzazione) termina a fine maggio.
Valutazione e prezzo obiettivo
A questi livelli il titolo tratta a 10,5 volte gli utili previsti per il 2023, 9,4 sul 2023, dividend yield 5,7%.
Il 3 maggio l'azione ha staccato un dividendo di Chf 30.
Reiteriamo il nostro prezzo obiettivo di Eur 730.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

