Tonfo De Nora dopo l’offerta di azioni da Snam

Tonfo De Nora dopo l’offerta di azioni da Snam

Snam e la famiglia De Nora aumentano l’offerta di azioni della società impegnata nell’elettrochimica fino a 11,5 milioni vista l’elevata richiesta ma il prezzo del titolo si mantiene sopra quello di cessione.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


De Nora in rosso

Partenza difficile oggi a Piazza Affari per il titolo De Nora dopo la notizia della cessione di una parte del capitale detenuto da Snam e dalla holding della famiglia De Nora, seguita dall’aumento dei titoli offerti.

Le azioni della società sbarcata in borsa nel giugno dello scorso anno cedono subito il 4% in apertura, scendendo ad un minimo di 17,67 euro.

Il calo odierno riduce i guadagni attualmente in corso dell’anno, mantenendo una crescita del 21% rispetto ai livelli di inizio gennaio (14,50 euro).

In crescita di quasi il 2%, invece, Snam, con il titolo oltre quota 5 euro e tornato così ai livelli toccati lo scorso gennaio.

L’operazione

Ieri Snam attraverso la controllata Asset Company 10 e le holding di proprietà di Federico De Nora e Norfin annunciavano l’offerta di circa 10 milioni di azioni di Industrie De Nora, pari al 5% del capitale, ad investitori istituzionali tramite un processo di accelerated bookbuilding.

Questa mattina un nuovo comunicato annunciava l’aumento della quantità offerta fino a 11,5 milioni di azioni, “a seguito dell’elevata richiesta degli investitori” e per “aumentare il flottante e la liquidità delle azioni”, spiega la società nella nota.

Per effetto dell’operazione, Asset Company 10 S.r.l. detiene 43.539.334 azioni a voto multiplo, rappresentanti circa il 21,59% del capitale sociale della società, Federico De Nora S.p.A. possiede 88,847,684 azioni a voto multiplo e 499.843 azioni ordinarie, rappresentanti circa il 44,30% del capitale sociale della società e Norfin S.p.A. resta proprietaria di 11.474.617 azioni a voto multiplo e 63.819 azioni ordinarie, rappresentanti circa il 5,72% del capitale sociale della società.

Sotto il prezzo

Un trader intervistato dalla Reuters sottolinea che, “nonostante il fisiologico impatto dell’Abb sul prezzo del titolo, le quotazioni rimangono di oltre il 3% sopra il prezzo di cessione” di 17,08 euro per azioni.

“Questo dimostra”, aggiunge, “che, pur in presenza di un guadagno potenziale, gli investitori che hanno comprato i titoli credono nella società e non stanno vendendo”, pertanto “c’è stato un book di qualità”.

Effetto su Snam

“Le azioni cedute da Snam ammontano a 8,48 milioni circa per un controvalore di 145 milioni di euro mentre la partecipazione detenuta in De Nora scende al 21,59% (43.539 mln di azioni) dal precedente 25,8%”, sottolineano da WebSim Intermonte.

“Tenuto conto che la partecipazione era a bilancio ad un valore di 402 milioni (7,7 euro per azione) il cap gain per Snam dovrebbe aggirarsi sugli 80 milioni", aggiungono dalla sim, i cui esperti mantengono il giudizio ‘interessante’ su Snam, con target price di 5,40 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: SRG
Isin: IT0003153415
Rimani aggiornato su: Snam

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it