Tutti gli occhi su Nvidia, Wall Street attende

Tutti gli occhi su Nvidia, Wall Street attende

La trimestrale della leader delle big tech è attesa dopo la chiusura della Borsa di New York, evento che potrebbe condizionare l’intero mercato, in particolare il settore tecnologico legato all’intelligenza artificiale.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street oggi

Poco movimento a Wall Street alla vigilia dell’evento che potrebbe muovere i mercati: la trimestrale di Nvidia. Fermi i future sui principali indici azionari (S&P500, Dow Jones e Nasdaq), si assiste al balzo del dollaro nei confronti dell’euro, con il cross EUR/USD che scende sotto quota 1,16. Prova a recuperare il Bitcoin (+1%), salendo così a 111.300 dollari.

Dal fronte delle materie prime, l’oro cede leggermente (-0,20%) ma resta sopra i 3.424 dollari l’oncia (future), mentre i prezzi del petrolio salgono di poco (+0,30%): Brent a 66,87 dollari e greggio WTI a 63,48 dollari al barile.

Attesa per Nvidia

Oggi l’attenzione degli investitori sarà rivolta ai risultati trimestrali di Nvidia, attesi dopo la chiusura della Borsa di New York. Le attese sono elevate, con le previsioni che parlano di ricavi e utili rettificati da record nel secondo trimestre.

Attenzione alla reazione del titolo ai conti: gli operatori stanno scontando un'oscillazione di circa il 6%, ovvero circa 260 miliardi di dollari, in entrambe le direzioni e superiore a circa il 95% delle società dell'S&P 500. Tuttavia, la variazione implicita rappresenta la più bassa oscillazione post-utile prevista per Nvidia dal primo trimestre fiscale del 2024.

Rischio dazi

Tra i temi sotto osservazione ci sono le conseguenze delle restrizioni imposte dal Presidente Donald Trump alle vendite di chip in Cina, che Nvidia prevede colpiranno con un impatto di 8 miliardi di dollari i suoi profitti trimestrali. Più in generale, gli utili della leader delle Big Tech rappresentano un banco di prova importante per l’intero mercato dell'intelligenza artificiale che ha guidato il mercato azionario rialzista degli ultimi tempi.

A riprova della persistente minaccia tariffaria al commercio globale e all'inflazione, mercoledì è entrata in vigore l'imposta del 50% di Trump sulla maggior parte delle importazioni indiane, penalizzando il Paese per l'acquisto di petrolio russo. In Europa, l'UE mira ad accelerare l'iter legislativo entro la fine della settimana per eliminare tutti i dazi sui beni industriali statunitensi, una richiesta di Trump prima che Washington riduca i dazi sulle esportazioni di automobili del blocco.

Oltre la trimestrale

"Oggi l'attenzione sarà rivolta agli utili di Nvidia, che probabilmente daranno il tono agli asset rischiosi nei prossimi giorni", prevede Mohit Kumar, Chief European Strategist di Jefferies International. "Nel complesso, rimaniamo rialzisti sul settore tecnologico, poiché riteniamo di essere solo nelle fasi iniziali del ciclo economico dell'intelligenza artificiale. La nostra preoccupazione per le azioni è ancora il posizionamento. Aspetteremo un po' di riassetto", spiega.

"I risultati di Nvidia trascendono l'azienda stessa, diventando un barometro dell'attività macroeconomica, un talismano per il commercio dell'intelligenza artificiale e un punto di pressione critico per la geopolitica globale", spiega Kyle Rodda, analista di mercato senior di Capital.com a Melbourne.

"Allo stesso modo in cui Apple ha simboleggiato l'era degli smartphone, Nvidia definisce ora l'era dell'intelligenza artificiale. Il titolo è diventato il cuore pulsante del mercato", secondo Josh Gilbert, analista di mercato di eToro. "Indipendentemente dal fatto che si possiedano o meno azioni Nvidia, il suo risultato avrà un impatto sul portafoglio in qualche modo", ha avvisato.

Sguardo alla Fed

I mercati sono stabili dopo il calo di ieri, quando il presidente USA, Donald Trump, ha tentato di licenziare la governatrice della Federal Reserve Lisa Cook.

È probabile che la mossa di Trump affronti sfide legali ma, in caso di successo, gli consentirebbe di nominare un nuovo membro più 'dovish' nel board della banca centrale, il che preoccupa gli investitori che temono per l'indipendenza della banca centrale statunitense.

Secondo i dati raccolti da LSEG, gli investitori prezzano un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre e anche la maggior parte dei grandi broker propende per questa direzione.

Oggi, intanto, è atteso l’intervento del presidente della Fed di Richmond, Thomas Barkin, atteso in giornata (ore 17:45 italiane) per conoscere la sua opinione sulle prospettive di politica monetaria.

Notizie societarie e pre market USA

Amazon (+0,10%): punta a distribuire i suoi servizi satellitari Kuiper in Vietnam, secondo quanto annunciato dal Ministero della Scienza e della Tecnologia vietnamita in un comunicato.

Ford Motor Company (+0,10%) sta richiamando più di 355.000 autocarri negli Stati Uniti per un problema al display del quadro strumenti, secondo quanto comunicato dalla National Highway Traffic Safety Administration.

Okta (+5%): aumentate le previsioni di ricavi per l'anno fiscale 2026 a un range compreso tra 2,88 e 2,89 miliardi di dollari, rispetto alle precedenti aspettative di 2,85 e 2,86 miliardi.

Cracker Barrel (+6%): si è arresa alle richieste di Trump e dell'opinione pubblica secondo cui non avrebbe mai dovuto abbandonare il suo vecchio logo.

Kohl's (+18%): prevede un EPS rettificato per il 2025 di 0,50-0,80 dollari, superiore al precedente obiettivo di 0,10-0,60 dollari.

Raccomandazioni analisti

The Home Depot

Wolfe Research: buy e prezzo obiettivo incrementato da 432 a 481 dollari.

Domino’s Pizza

Guggenheim: neutral e target price alzato da 485 a 490 dollari.

Okta

RBC Capital Markets: buy e prezzo obiettivo aumentato da 113 a 115 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it