Unicredit al lavoro per ridurre l’esposizione in Russia: le ipotesi in campo

Unicredit al lavoro per ridurre l’esposizione in Russia: le ipotesi in campo

Indiscrezioni dei media raccontano di colloqui in corso per la cessione della filiale russa Ao Unicredit ad un soggetto locale mentre altre ipotesi emerse riguardano l’azzeramento delle attività in Russia e la nazionalizzazione della banca.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le possibilità per Unicredit in Russia

La guerra in Ucraina e le conseguenti sanzioni decise stanno diventando un problema per l’esposizione di Unicredit in Russia e il management di Piazza Gae Aulenti vorrebbe correre ai ripari.

Le opzioni sul tavolo della banca sono descritte questa mattina da Il Sole 24 Ore, secondo il quale Unicredit starebbe valutando diversi scenari.

Nel primo definito “estremo”, Unicredit potrebbe “azzerare le attività in Russia, con un impatto stimato di circa 200 punti base a fronte di un Cet 1 della banca al 15% circa”.

Il secondo prevede l’ipotesi di nazionalizzazione della banca da parte del governo di Putin, ma “in questo caso dovrebbe essere l’esecutivo russo a muoversi”, anche se questo starebbe sollecitando i soggetti stranieri attivi nel paese a comportarsi come se nulla stesse accadendo.

La cessione di Ao

Terza e ultima ipotesi ci sarebbe la “cessione dell’itero asset di Ao Unicredit Bank ad un soggetto russo non sanzionato per una cifra simbolica”, scenario preferito dall’amministratore delegato Andrea Orcel.

Secondo fonti a MF-Dowjones, su questa ipotesi ci sarebbero già stati “alcuni colloqui informali nei giorni scorsi con più soggetti che potrebbero essere interessati all’acquisto dell’asset”.

Le interlocuzioni tuttavia non hanno ancora trovato uno sbocco definitivo anche a causa del contesto incerto e delle sanzioni che non solo complicano trattative di questa natura ma mettono fuori gioco soggetti potenzialmente interessati, mentre dalla banca non confermano.

L’analisi di WebSim

Il quotidiano di Confindustria riporta come i risultati del primo trimestre potrebbero incorporare accantonamenti prudenziali volti a diminuire l’esposizione complessiva verso la Russia.

“Ricordiamo che nello scenario avverso la società aveva ipotizzato perdite fino a 7,4 miliardi tra esposizione diretta attraverso la controllata russa, l’esposizione cross border e i derivati”, sottolineano da WebSim.

Unicredit diffonderà i risultati dei primi tre mesi del 2022 il prossimo 5 maggio e secondo gli analisti della sim il trimestre dovrebbe incorporare “circa 300 milioni di extra-accantonamenti legati all’esposizione russa come primo step di svalutazioni che abbiamo quantificato in 2,4 miliardi complessivi nell’arco di 2 anni”.

Ulteriori aggiornamenti sull’esposizione totale potrebbero essere forniti dal management durante la call che si terrà nella stessa giornata.

“Se Unicredit aveva comunicato che, nello scenario avverso, l’impatto massimo a livello di CET1 ratio era stimato pari a 200 bp”, si tratta di “un livello che sostanzialmente non permetterebbe alla banca di effettuare il piano di buyback da 2,58 miliardi”, aggiungono da WebSim, confermando la raccomandazione ‘neutral’ sul titolo, con target price a 12 euro rispetto agli 8,72 euro odierni (+0,60%).

Idea di investimento
Possibile rendimento Annuo del 15,20% con il certificate su BPER, Intesa e Unicredit
Sottostanti:
UniCredit S.p.ABPER Banca SpAIntesa Sanpaolo
Rendimento p.a.
15,208%
Cedole
3,802% - 38,02 €
Memoria
si
Barriera Premio
70%
ISIN
DE000VV1A6L9
Emittente
Vontobel
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni
Possibile rendimento annuo del 14,75% con il certificate su Intesa SanPaolo e UniCredit
Sottostanti:
Intesa SanpaoloUniCredit S.p.A
Rendimento p.a.
14,75%
Cedole
3,688% - 36,88 €
Memoria
si
Barriera Premio
100%
ISIN
DE000VX6UY86
Emittente
Vontobel
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni
Possibile rendimento Annuo del 13,92% con il certificate su Enel, Generali, UniCredit
Sottostanti:
Assicurazioni Generali S.p.AEnel SpAUniCredit S.p.A
Rendimento p.a.
13,92%
Cedole
3,48% - 34,8 €
Memoria
si
Barriera Premio
70%
ISIN
DE000VV1A6T2
Emittente
Vontobel
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: UCG.MI
Isin: IT0005239360
Rimani aggiornato su: UniCredit

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it