Unicredit, ok BCE al buy-back conferma la “solidità della banca” secondo analisti

Unicredit, ok BCE al buy-back conferma la “solidità della banca” secondo analisti

La banca milanese ha appena ricevuto l’autorizzazione da parte della Banca centrale europea ad eseguire la seconda tranche del programma di riacquisto di azioni proprie relativo al 2021.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Buy-back autorizzato

Arrivata l’autorizzazione da parte della Banca centrale europea per l’esecuzione della seconda tranche del programma di riacquisto di azioni proprie del 2021 per Unicredit.

La notizia è stata diffusa questa mattina dalla stessa banca milanese in una nota e la luce verde riguarda l’importo massimo di 1 miliardo di euro, con un impatto pari a 32bps del Cet1 ratio della società aggiornato al secondo trimestre 2022.

A questo punto, l’avvio del programma è subordinato all’approvazione da parte degli azionisti di Unicredit, attesa per la prossima assemblea ordinaria e straordinaria convocata per il 14 settembre 2022, con avviso pubblicato lo scorso 27 luglio.

Dopo il completamento della prima tranche già effettuato, l’autorizzazione della BCE permetterà un buy-back totale del 2021 pari a circa 2.580.000.000 di euro.

Notizia positiva

A Piazza Affari, intanto, il titolo Unicredit guadagna subito oltre il 3% (9,66 euro) e scatta in testa alle blu chips del Ftse Mib, oggi intorno alla parità.

Secondo gli analisti di Equita Sim, l’autorizzazione della BCE è una “buona notizia” per Unicredit, in quanto “conferma la solidità della banca anche in un contesto maggiormente sfidante sul fronte macro e, conseguentemente, la sua capacità di remunerazione degli azionisti”.

Dalla sim, inoltre, sottolineano come le azioni della banca trattino a “multipli compressi”: 4 volte il multiplo prezzo/utile 2023 e 0,3 volte il multiplo prezzo/capitale tangibile, “che, a nostro avviso, non riflettono l'eccellente profilo di capitale e asset quality; i significativi safety buffers per affrontare efficacemente un peggioramento dello scenario macro; l'approccio proattivo adottato in merito alle esposizioni in Russia e la remunerazione attraente che stimiamo superiore al 60% dell'attuale capitalizzazione di mercato (18,9 miliardi di euro, ndr) nell'arco del piano industriale, supportata dal miglioramento della performance operativa”.

Pertanto, da Equita Sim mantengono la raccomandazione ‘buy’ su CRDI, con target price 14,9, mentre gli analisti di WebSim confermano la posizione ‘neutral’, con prezzo obiettivo a 12 euro.

Di notizia “positiva” parlano anche gli analisti di Bestinver, i quali ricordano “come il management più volte avesse manifestato la sua fiducia sull’ottenimento del via libera”, ricordando che, a seguito della guerra tra Russia e Ucraina, questo via libera si basa su una traiettoria di capitale basata su ipotesi conservative e scenari macroeconomici avversi aggiornati, “il che rende il buyback ancora più rilevante”, pertanto “confermiamo il rating ‘buy’ sul titolo”.

Idea di investimento
Possibile rendimento Annuo del 15,60% con il certificate su Enel, ENI e UniCredit
Sottostanti:
UniCredit S.p.AEni S.p.AEnel SpA
Rendimento p.a.
15,6%
Cedole
3,902% - 39,02 €
Memoria
si
Barriera Premio
65%
ISIN
DE000VV0P445
Emittente
Vontobel
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni
Possibile rendimento Annuo del 13,92% con il certificate su Enel, Generali, UniCredit
Sottostanti:
Enel SpAUniCredit S.p.AAssicurazioni Generali S.p.A
Rendimento p.a.
13,92%
Cedole
3,48% - 34,8 €
Memoria
si
Barriera Premio
70%
ISIN
DE000VV1A6T2
Emittente
Vontobel
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni
Possibile rendimento del 10% annuo con il certificate one star su Banco BPM, Mediobanca, UniCredit
Sottostanti:
Banco BPMUniCredit S.p.AMediobanca Banca di Credito Finanziario S.p.A
Rendimento p.a.
10%
Cedole
2,5% - 25 €
Memoria
si
Barriera Premio
60%
ISIN
CH1186546979
Emittente
Leonteq
Comunicazione Pubblicitaria
Maggiori Informazioni

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: UCG.MI
Isin: IT0005239360
Rimani aggiornato su: UniCredit

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it