Unicredit tratta per migliorare la partnership con Nexi

Indiscrezioni di stampa parlano di una revisione dell’accordo più favorevole per Piazza Gae Aulenti rispetto a quello attuale e arriverebbe dopo mesi di trattative tra le due parti.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Rumor sull’accordo Unicredit/Nexi

Unicredit avrebbe ottenuto un miglioramento della partnership attualmente in essere con Nexi legata al settore dei pagamenti. Per ora si tratta soltanto di rumor diffusi da due quotidiani finanziari e non sono arrivati commenti da parte delle due società.

La revisione dovrebbe comportare termini più favorevole per la banca di Piazza Gae Aulenti rispetto all’accordo attuale secondo fonti de Il Sole 24 Ore, e i prossimi mesi saranno dedicati alla revisione del contratto per arrivare così alla firma.

Da MF scrivono che l’obiettivo del negoziato è quello di ampliare e rafforzare l’intesa da 500 milioni di euro sottoscritta nel 2020 con Sia, poi confluita in Nexi a seguito della fusione del 2021. La discussione si sarebbe concentrata sugli investimenti in innovazione e sugli aspetti finanziari dell'intesa, su cui in prima battuta le posizioni delle due controparti apparivano distanti. Alla fine però le distanze si sono progressivamente ridotte.

La view degli analisti

L’accordo tra le due società sarebbe vicino “dopo l’avvio di trattative nei mesi passati volte a rinegoziare la precedente partnership in essere (nel 2016 Unicredit aveva ceduto il processing a SIA per 500 milioni di euro)”, ricordano da Equita Sim.

Ad oggi, “Nexi fornisce in outsourcing ad Unicredit alcuni servizi di processing in Italia, Austria e Germania relativi alle transazioni con carte di pagamento e alla gestione dei terminali POS e ATM”, aggiungono dalla sim, mantenendo la raccomandazione ‘buy’ su Unicredit, con target price di 34,50 euro rispetto ai 34,43 euro di questa mattina (-0,20%). Calo maggiore per il titolo Nexi (-0,70%), oggi sceso a 5,94 euro.

BlackRock si consolida

Nel frattempo, ieri Blackrock ha consolidato la sua posizione di primo azionista di Unicredit con una quota del 6,832% a seguito dell’annullamento degli ultimi 37,8 milioni di titoli comprati con la prima tranche del buyback 2023 effettuato da Piazza Gae Aulenti.

Per la stessa ragione, viene corretta al rialzo anche la partecipazione di Allianz, pari al 4,14%, e ora il capitale sociale della banca milanese risulta di 21.367.680.521,48 euro, diviso in 1.681.835.671 azioni prive del valore nominale.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: UCG.MI
Isin: IT0005239360
Rimani aggiornato su: UniCredit

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it