Wall Street attende la trimestrale di Tesla

Wall Street attende la trimestrale di Tesla

Entra nel vivo la stagione delle trimestrali delle big tech con la casa di Elon Musk attesa oggi dopo la chiusura del mercato, facendo passare in secondo piano, per ora, le vicende della Federal Reserve.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street in verde

Wall Street sopra la parità prima del suono della campanella di una seduta che si concluderà con i risultati trimestrali di Tesla, i più attesi oggi mentre i prossimi giorni sfileranno le altre big tech.

Nell’attesa, i future sul Nasdaq guadagnano lo 0,40%, seguiti dai contratti sullo S&P500 (+0,30%) e da quelli sul Dow Jones (+0,20%).

Il biennale si porta vicino al 5% (+0,50%) e il decennale raggiunge il 4,638% (+0,40%), mentre il dollaro resta debole nei confronti dell’euro: EUR/USD a 1,067 (+0,15%).

Le trimestrali delle big tech

L’evento principale di oggi sarà la diffusione dei risultati di una delle “magnifiche sette” megacap tecnologiche, ovvero Tesla, attesa a mercato chiuso. Nei prossimi giorni l’attenzione si sposterà verso Meta Platforms (domani), seguita giovedì da Microsoft e Alphabet.

La ‘pioggia’ di trimestrali proseguirà nel corso di tutta la settimana con circa 180 società attese e che rappresentano oltre il 40% del valore di mercato dell’indice S&P 500.

La stagione degli utili arriva tra le incertezze per la situazione geopolitica e i segnali ‘hawkish’ arrivati dalla Federal Reserve, per nulla ansiosa di avviare i tagli ai tassi di interesse.

“Se i mercati vedranno un ulteriore consolidamento da qui in poi dipenderà probabilmente dalla valutazione della sostenibilità della domanda di Intelligenza Artificiale in seguito alla pubblicazione degli utili”, prevede Eddie Cheung, senior strategist di Credit Agricole CIB.

“Sebbene sia prevedibile un'ulteriore volatilità, soprattutto con gli attacchi in corso in Medio Oriente, riteniamo che le prospettive di rischio-rendimento in graduale miglioramento per l'azionario statunitense continuino a supportare la nostra attenzione alla ricerca di opportunità all'interno e oltre la tecnologia", scrive in una nota Mark Haefele, chief investment officer di Ubs global wealth management.

Oro in calo

Tra le materie prime si segnala il forte calo di oggi dell’oro dopo i massimi toccati nelle scorse settimane, scendendo sotto quota 2.300 dollari l’oncia, tra le preoccupazioni di un’escalation del conflitto tra Israele e Iran. Teheran ha minimizzato l’impatto e il significato del recente attacco di Tel Aviv, affermando che Israele ha ricevuto la “risposta necessaria in questa fase”.

“È probabile che ci siano state delle vendite allo scoperto tattiche, dato il recente aumento dei prezzi”, secondo Richard Grace, analista valutario senior ed economista internazionale presso ITC Markets.

I lingotti sono ancora in rialzo di circa il 15% dalla metà di febbraio, con guadagni sostenuti da rischi geopolitici, acquisti da parte della banca centrale e domanda da parte dei consumatori cinesi. Il metallo prezioso è aumentato nonostante i progressi del dollaro e dei rendimenti del Tesoro sui segnali che la Fed ritarderà la sua tanto attesa svolta.

Notizie societarie e pre-market USA

Microsoft (+0,40%): annunciato un modello di Intelligenza Artificiale economico e di piccole dimensioni, in grado di svolgere attività come la creazione di contenuti e la creazione di post sui social media utilizzando quantità ridotte di dati.

Apple (-0,40%): le vendite di smartphone sono diminuite del 19,1% nel primo trimestre del 2024, mentre quelle della rivale Huawei sono cresciute del 69,1%, segnalando una crescente minaccia al dominio dell'azienda statunitense nel segmento di fascia alta del più grande mercato mondiale degli smartphone.

General Motors (+3%): utile per azione adjusted di 2,62 dollari nel trimestre terminato a marzo, oltre la media delle stime di Wall Street di 2,15 dollari (dati LSEG).

ImmunityBio (+34%): ha ricevuto l'approvazione da parte della FDA della sua terapia Anktiva per un tipo di cancro alla vescica.

Hibbett (+18%): verrà acquistata da JD Sports a 87,50 dollari per azione rispetto ai 72,49 dollari della chiusura di ieri.

Packaging Corp of America (-3%): prevede per il secondo trimestre un utile di 2,07 dollari per azione, inferiore alla stima media degli analisti di 2,22 dollari per azione (dati LSEG).

Raccomandazioni analisti

Intel

HSBC: ‘neutral’ e prezzo obiettivo ridotto da 44 USD a 37 dollari.

Biontech

Deutsche Bank: ‘neutral’ e target price ancora a 95 dollari.

Robinhood Markets

KeyBanc Capital Markets: ‘buy’ e prezzo obiettivo aumentato a 23 USD dai precedenti 22 dollari.

Beyond Meat

Mizuho Securities: ‘sell’ e target price ridotto da 7 USD a 6 dollari.

Spotify Technology

Canaccord Genuity: ‘buy’ e prezzo obiettivo alzato da 315 USD a 330 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it