Wall Street guarda alle trimestrali e attende la Fed

Wall Street guarda alle trimestrali e attende la Fed

Continua la pioggia di risultati societari, con due grandi big attese a chiusura di seduta, mentre oggi inizia la due giorni del FOMC che si concluderà domani con la decisione sui tassi di interesse.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Verde a Wall Street

Sentiment ancora leggermente positivo a Wall Street dopo le chiusure in verde di ieri per i principali indici di New York, mentre cresce l’attesa per le decisioni della Federal Reserve in tema di politica monetaria, in agenda per domani.

A circa un’ora dall’avvio delle contrattazioni, i future sul Nasdaq guadagnano lo 0,30% in attesa delle trimestrali di due big tech, mentre poco mossi restano i contratti sul Dow Jones e quelli sullo S&P500.

Piatto il dollaro, sia verso un paniere di altre sei valute che nei confronti dell’euro, con la coppia EUR/USD scambiata a 1,1051 (-0,10%).

In crescita i titoli di stato USA, visto il +0,70% del biennale (al 4874%) e il +1,10% del decennale (al 3,901%).

Trimestrali

Ancora pioggia di risultati trimestrale da parte delle società quotate in borsa in attesa di numeri di Alphabet, società proprietaria di Google, e di Microsoft, attesi dopo la campanella, importante banco di prova per il mercato a causa delle loro valutazioni elevate.

Si prevede che i giganti tecnologici statunitensi segnalino la fine di un rallentamento delle loro attività nel settore del cloud, dopo i segnali di ripresa economica che incoraggiano i clienti ad aumentare la spesa tecnologica, mentre la ripresa degli annunci digitali aiuterà i loro profitti.

Oggi saranno protagoniste nel corso della giornata anche Visa e Texas Instruments, dopo i dati di General Electric, General Motors, Spotify, Verizon, Biogen e 3M co, tra le altre.

Secondo un sondaggio di metà anno a cura del Centre for Investor Insight di Natixis Investment Managers condotto su oltre 30 strategist, gli utili societari rappresentano un potenziale ostacolo al mercato per il 66% degli esperti coinvolti, ma il 25% è ottimista e sostiene che i risultati trimestrali potrebbero fungere da catalizzatore nella seconda metà dell'anno.

Settimana Fed

Domani è attesa la decisione sui tassi di interesse della Federal Reserve, a cui seguirà la conferenza stampa del presidente Jerome Powell.

Un aumento di 25 punti base è la previsione più diffusa nonostante il recente rallentamento dell’inflazione, anche se solo il 22% degli strategist intervistati da Natixis considera i prezzi un “rischio elevato” per la seconda metà dell’anno, mentre il 38% non crede che gli obiettivi di inflazione saranno raggiunti fino al 2025 e il 9% afferma che potrebbero non essere raggiunti almeno fino al 2026.

Notizie societarie e pre-market USA

General Motors (+1%): migliorata la guidance 2023 sugli utili all’interno di un range compreso tra 7,15 e 8,15 dollari per azione rispetto al precedente 6,36-7,35 dollari.

Verizon (+2%): fatturato di 32,6 miliardi di dollari nel trimestre, mancando le stime di 33,24 miliardi di dollari (Dati Refinitiv), e l’eps rettificato di 1,21 dollari per azione ha battuto le stime di 1,16 dollari per azione.

General Electric (+2%): alzate le previsioni di utile per azione rettificato di 2,10-2,30 dollari, rispetto alla precedente previsione di 1,70-2,00 dollari.

Spotify (-6%): fatturato di 3,51 miliardi di dollari, mancando le stime di 3,21 miliardi di euro (dati Refinitiv), e una perdita operativa di 247 milioni di euro rispetto ai 194 milioni di euro di un anno fa.

Biogen (+1%): avvisa che potrebbe tagliare circa mille posti di lavoro, pari a circa l'11% della forza lavoro, per risparmiare sui costi e facilitare il lancio del suo nuovo farmaco per l'Alzheimer.

3M Co (+2%): si attende per l'intero anno un utile compreso tra 8,60 e 9,10 dollari per azione, rispetto alla precedente previsione di 8,50-9,00 dollari.

Kimberly-Clark (+2%): alzate le previsioni di vendita e di profitto annuali, scommettendo su una forte domanda di prodotti essenziali come i fazzoletti Kleenex, in mezzo a costanti aumenti di prezzo.

PulteGroup (+1%): utile netto di 3,21 dollari per azione nel trimestre, battendo le stime degli analisti di 2,51 dollari per azione, secondo i dati di Refinitiv, grazie all'elevata domanda di case di nuova costruzione.

Alaska Air (-4%): prevede un fatturato totale dell'esercizio 2023 in crescita dell'8-10% contro le stime degli analisti di un aumento dell'11,13% (dati Refinitiv).

Dow Inc. (-1%): prevede un fatturato netto per il terzo trimestre compreso tra 10,25 e 10,75 miliardi di dollari, inferiore alle aspettative di Wall Street di 12,37 miliardi di dollari.

Raccomandazioni analisti

Apple

Deutsche Bank Securities: ‘buy’ e prezzo obiettivo alzato a 210 USD dai precedenti 180 dollari.

Exxon Mobil

Truist Securities: ‘neutral’ e target price ridotto a 110 USD dai precedenti 118 dollari.

Gilead Sciences

Piper Sandler: ‘buy’ e prezzo obiettivo diminuito da 105 USD a 100 dollari.

Moderna

TD Cowen: ‘buy’ e target price ridotto da 175 USD a 165 dollari.

Warner Bros

Evercore ISI: ‘buy’ e prezzo obiettivo sceso da 20 USD a 25 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it