Wall Street poco mossa, spiccano Tesla e Apple

Wall Street poco mossa, spiccano Tesla e Apple

Domani inizierà la due giorni della riunione della Federal Reserve, mentre in settimana sono attese le trimestrali di Apple e Amazon.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street in verde

Future di Wall Street appena sopra la parità in una settimana che si caratterizzerà per la riunione della Federal Reserve di domani e mercoledì, oltre che per le trimestrali di Amazon (domani) e Apple (2 maggio).

A sostenere i contratti sul Nasdaq (+0,20%) sono le notizie provenienti dai fronti Tesla e Apple, con il ‘doppio colpo’ di Elon Musk in Cina e le novità sull’Intelligenza Artificiale per il gigante di Cupertino. In verde anche i future sullo S&P500 (+0,20%) e quelli sul Dow Jones.

“Il sentiment è ottimista all'inizio della settimana, alimentato dal sollievo che le pressioni inflazionistiche negli Stati Uniti non sono così gravi come temuto, e dalla speranza che torni un cessate il fuoco che possa essere negoziato in Medio Oriente”, spiega Susannah Streeter, responsabile del denaro e mercati presso Hargreaves Lansdown.

Torna a crescere l’oro, scambiato a 3.352 dollari l’oncia, mentre resta piatto il petrolio, con il Brent intorno quota 88 dollari e il greggio WTI a 83,90 dollari il barile.

Le previsioni sul taglio dei tassi Fed

Alcuni broker quali Goldman Sachs e Deutsche Bank mantengono invariate le loro attese di un primo taglio dei tassi da parte della Fed a giugno a seguito dei dati sull’inflazione statunitense diffusi venerdì in linea con le attese. L’indice dei prezzi delle spese per i consumi personali (PCE) - misura preferita dalla Fed nel decidere le sue politiche monetarie - era aumentato dello 0,3% il mese scorso, in linea con il sondaggio Reuters. Nei 12 mesi fino a marzo, l'indice è aumentato del 2,7% rispetto al 2,6% previsto.

Goldman Sachs continua a prevedere che la Fed effettuerà tagli a luglio e dicembre di quest'anno, mentre Deutsche Bank prevede un solo taglio a dicembre. La banca ritiene che le sorprese al rialzo dei dati sull'inflazione negli ultimi tre mesi riflettono “un recupero ritardato piuttosto che le attuali pressioni sui costi” e che “i pilastri fondamentali della narrativa sulla disinflazione rimangono intatti”.

Deutsche Bank si aspetta che i dati elevati sull'inflazione portino a un messaggio più da falco durante la riunione del FOMC che inizierà domani, con la dichiarazione del ‘braccio armato’ della Fed che probabilmente suggerirà che ci vorrà più tempo per acquisire fiducia nella disinflazione.

Gli economisti di Barclays, pur mantenendo una previsione di taglio dei tassi a settembre, fanno eco a una posizione simile a quella del presidente della Fed, Jerome Powell, secondo cui i recenti dati sull'inflazione suggeriscono che probabilmente ci vorrà più tempo del previsto perché il FOMC raggiunga una “maggiore fiducia”. “Le osservazioni di Powell suggeriranno un minor numero di tagli dei tassi quest'anno rispetto ai tre tagli di 25 pb indicati dal punto mediano del SEP di marzo”, aggiunge Barclays

Un sondaggio Reuters condotto questo mese su 100 economisti ha mostrato che la maggioranza di loro prevede settembre quale data per il primo taglio dei tassi e la metà di loro afferma che ci saranno solo due tagli quest'anno.

“Non ci aspettiamo molto dalla Fed questa settimana. Powell probabilmente ribadirà i suoi ultimi commenti secondo cui la recente serie di dati forti ritarderebbe i tagli dei tassi”, prevede in una nota Mohit Kumar, capo economista per l'Europa presso Jefferies.

Secondo LSEG, i mercati monetari scontano solo circa 36 punti base di tagli dei tassi di interesse quest’anno, in calo rispetto ai circa 150 pb visti all’inizio dell’anno.

Notizie societarie e pre-market USA

Apple (+2%): ha iniziato le trattative per rinnovare un accordo con OpenAI per l'utilizzo della tecnologia AI generativa della startup per alimentare alcune nuove funzioni che verranno introdotte nell'iPhone nel corso dell'anno, secondo quanto riportato da Bloomberg.

Tesla (+9%): ha superato alcuni ostacoli normativi chiave che da tempo le impedivano di diffondere il suo software di guida autonoma in Cina.

Paramount Global (+4%): la famiglia Redstone e l'amministratore delegato di Skydance Media, David Ellison, hanno fatto delle concessioni per rendere un potenziale cambio di controllo alla Paramount più interessante per gli altri investitori della società, secondo quanto riportato da Bloomberg. In particolare, Ellison si è offerto di acquistare un blocco di azioni ad un prezzo maggiorato per contribuire a migliorare le finanze della società. I Redstone, che possiedono la maggioranza delle azioni con diritto di voto, hanno accettato di permettere agli azionisti senza diritto di voto di esprimersi sull'approvazione di un accordo con Skydance.

Exxon Mobil Corp (+0,10%): ha mancato le stime degli analisti con un calo del 28% su base annua degli utili del primo trimestre, a causa dell'indebolimento dei margini di raffinazione e del calo dei prezzi del gas naturale che hanno compensato gli aumenti dei volumi.

Domino's Pizza (+4%): vendite del primo trimestre aumentate del 5,6% contro una previsione del 4,04% (dati LSEG) e ricavi totali a 1,09 miliardi di dollari contro una previsione di 1,08 miliardi.

Fulton Financial (+3%): ha acquistato i depositi e le attività di Republic First dalla Federal Deposit Insurance Corporation, in quello che è il primo fallimento bancario statunitense del 2024.

SoFi Technologies (+5%): prevede ricavi per l'anno fiscale 2024 tra i 2,39 e i 2,43 miliardi di dollari, superiori alle attese degli analisti di 2,37 miliardi di dollari.

Raccomandazioni analisti

Microsoft

China Renaissance: ‘buy’ e prezzo obiettivo ridotto da 480 USD a 470 dollari.

CMB International: ‘buy’ e target price diminuito 473,60 USD a 471,90 dollari.

Meta

New Street: ‘buy’ e prezzo obiettivo alzato a 600 USD dai precedenti 555 dollari.

President Capital Management: ‘buy’ e target price aumentato da 385 USD a 518 dollari.

Alphabet

China Renaissance: ‘neutral’ e prezzo obiettivo incrementato da 146 USD a 154 dollari.

New Street: ‘buy’ e target price alzato a 200 USD dai precedenti 185 dollari.

President Capital Management: ‘buy’ e prezzo obiettivo che sale da 172 USD a 193 dollari.

Tesla

Evercore ISI: ‘neutral’ e target price ridotto da 155 USD a 145 dollari.

Amazon

New Street: ‘buy’ e prezzo obiettivo alzato da 224 USD a 235 dollari.

Apple

Citigroup: ‘buy’ e target price diminuito da 220 USD a 210 dollari.

PayPal

HSBC: ‘neutral’ e target price alzato da 64 USD a 72 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it