Wall Street pronta ad aprire in verde la sua prima seduta del 2023

Wall Street pronta ad aprire in verde la sua prima seduta del 2023

Inizia solo oggi il nuovo anno per la borsa americana e i future sui principali indici USA sembrano voler partire con il piede giusto, in attesa di possibili segnali sulle future politiche monetarie della Federal Reserve.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Verde a Wall Street

Wall Street in cerca di riscatto nella sua prima seduta del 2023 dopo che ieri era stata chiusa per festività.

Oggi i future sul Nasdaq guadagnano lo 0,80% a meno di un’ora dall’avvio delle contrattazioni, mentre scambiano in verde anche i contratti sullo S&P500 (+0,50%) e sul Dow Jones (+0,40%), per poi rallentare in prossimità del suono della campanella.

“La buona notizia è che possiamo mettere quest’anno nello specchietto retrovisore”, sottolinea Art Hogan, chief market strategist di B. Riley Financial, che avvisa: “la cattiva notizia è che il 2023 potrebbe essere un anno difficile, almeno per i primi mesi”.

Altri movimenti

Il ritorno al rischio diminuisce i rendimenti dei titoli di stato e il decennale tratta a 3,765% di rendimento, meno 11 punti base, mentre il biennale passa dal 4,455% all’attuale 4,38.

Mentre l’oro prosegue di slancio, il dollaro recupera dopo una mattinata incerta e la coppia EUR/USD viene scambiata a 1,0567 (-0,90%).

Infine, cala anche il petrolio e il WTI scende sotto quota 80 dollari, mentre il Brent si ritira appena sopra gli 85 dollari al barile.

Dati macro

Chiuso il peggior anno dal 2008 per i principali indici di New York, la riapertura dei mercati USA tornerà a concentrare l’attenzione sulle prospettive inflazionistiche e sulla politica monetaria della Federal Reserve.

Domani (ore 20 italiane) verranno pubblicati i verbali della riunione di dicembre della Federal Reserve e venerdì verrà pubblicato il rapporto sulle buste paga non agricole di dicembre, rendendo la prima settimana dell’anno meno noiosa.

Oggi sono attesi i dati sull’indice PMI manifatturiero (ore 15.45 italiane) di dicembre e quelli sulle spese per l’edilizia di novembre (ore 16 in Italia).

Notizie societarie

Tesla (-4%): consegne nel quarto trimestre pari a 405.278, rispetto a 420.760 stimate dagli analisti, e in crescita del 40% rispetto al 2021 ma l’aumento è inferiore all’obiettivo fissato nel terzo trimestre (+50%).

Nio (+3%): vendite di auto elettriche a dicembre cresciute del 51% anno su anno a 15.815 unità.Nvidia (+2%): il fondo azionario Fidelity Select Technology ha incrementato la partecipazione in novembre al 3,6%, quota da 8,04 miliardi di dollari, e ha ridotto la quota in Apple.

NRX Pharmaceuticals (+7%): avviato studio in fase avanzata di un farmaco sperimentale per pazienti affetti da depressione bipolare grave e comportamento suicida acuto.

Horizon (+330): firmato un contratto per essere acquistata dal produttore di ricambi per auto First Brands Group LLC per 1,75 dollari per azione, corrispondenti ad un premio del 348,7% rispetto alla chiusura di venerdì e del 25% se paragonati alla chiusura dell’8 agosto precedente l’annuncio della revisione strategia.

Evaxion Biotech (+26%): annunciata l’approvazione da parte della Food and Drug Administration per poter avviare lo studio di fase intermedia per il suo farmaco EVX-01 in combinazione con Keytruda di Merck (+0,50%) per la cura del melanoma.

Raccomandazioni analisti

Tesla

Goldman Sachs: ‘buy’ e target price tagliato a 205 USD dai precedenti 235 dollari.

JP Morgan: ancora ‘sell’ e prezzo obiettivo scende a 125 USD dai precedenti 150 dollari.

Bernstein: ‘sell’ e target price fermo a 150 dollari.

Meta

RBC: ‘buy’ e prezzo obiettivo non si muove dai 150 dollari.

JP Morgan

Barclays: ‘buy’ e target price incrementato da 162 USD a 189 dollari.

Boeing

Credit Suisse: confermato ‘sell’ e prezzo obiettivo fermo a 121 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it