Wall Street tenta il rimbalzo, si spera nella Fed

I dati macro diffusi la scorsa settimana hanno aumentato le speranze di un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve, mentre si è dimessa un membro del consiglio e ora Trump dovrà procedere a nominarne un altro.
Indice dei contenuti
Wall Street oggi
Borsa di New York verso il rimbalzo ad inizio seduta dopo il crollo di fine settimana scorsa, con gli investitori più fiduciosi di un taglio dei tassi dopo l’estate a seguito dei dati macro diffusi nei giorni scorsi.
I future sul Nasdaq guadagnano lo 0,70% quando manca circa un’ora all’avvio delle contrattazioni ufficiali di Wall Street, seguiti in scia dai contratti sullo S&P500 (+0,50%) e da quelli sul Dow Jones (+0,40%), mentre il dollaro scende verso l’euro e la coppia EUR/USD sale a 1,1566 e il Bitcoin resta sopra quota 114 mila dollari.
Sul fronte delle materie prime, l’oro torna sopra i 3.400 dollari l’oncia (future), il Brent scambia a 68,38 dollari e il petrolio greggio WTI viene venduto a 65,90 dollari, dopo che l’Opec+ ha deciso un aumento della produzione.
Tentativo di rimbalzo
Venerdì scorso i principali indici di Wall Street avevano terminato la seduta in forte calo, con l'S&P 500 che ha registrato il suo maggiore calo percentuale giornaliero in oltre due mesi, dopo che all’entrata in vigore dei nuovi dazi statunitensi su decine di partner commerciali si è aggiunto un rapporto sull'occupazione di luglio molto più debole del previsto. L'S&P 500 è sceso del 2,4%, segnando il calo più netto da fine maggio, il Dow Jones è crollato del 2,9% nella sua peggiore settimana da inizio aprile, mentre il Nasdaq Composite ha perso il 2,2%.
I dati macro diffusi venerdì aveva anche mostrato significative revisioni al ribasso rispetto ai mesi precedenti, indicando un deterioramento del mercato del lavoro, aumentando la possibilità di un taglio dei tassi a settembre da parte della Federal Reserve.
Secondo lo strumento FedWatch di CME Group, le probabilità di un taglio a settembre si attestano intorno all'80%, in aumento rispetto al 63,1% di una settimana fa.
Le dimissioni di un membro Fed
Venerdì si è dimessa prima della scadenza del gennaio prossimo Adriana Kugler, componente del consiglio della Fed, e Trump ora dovrà procedere alla sua sostituzione. Il presidente ha affermato di avere "un paio di persone in mente" per il ruolo e, secondo molti, le sue dimissioni hanno offerto a Trump l'opportunità, prima del previsto, di nominare un esponente più in linea con la sua preferenza verso tassi di interesse più bassi.
Il direttore del Consiglio Economico Nazionale, Kevin Hassett, l'ex governatore della Fed, Kevin Warsh, l'attuale esponente della Fed, Christopher Waller e il Segretario al Tesoro Scott Bessent sono stati tutti proposti come candidati alla guida della banca centrale.
"Si prevede che chiunque Trump annuncerà per sostituire il governatore potrebbe poi diventare il nuovo Presidente quando l'attuale presidente Powell lascerà l'incarico il prossimo maggio", scrive in una nota Kathleen Brooks, direttrice della ricerca di XTB.
Notizie societarie e pre market USA
Tesla (+2%): il cda assegna all'amministratore delegato Elon Musk 96 milioni di azioni della società per un valore di circa 29 miliardi di dollari. Spotify (+4%): aumenterà il prezzo mensile del suo abbonamento individuale premium in alcuni mercati da settembre.
Harley-Davidson (+1%): ha nominato Arthur Starrs nuovo presidente e amministratore delegato, a partire dal 1° ottobre.
American Eagle Outfitters (+5%): la sua nuova campagna di jeans con l'attore Sydney Sweeney è stata elogiata dal Presidente Trump.
Joby Aviation (+4%): acquisirà l'attività passeggeri della società di rideshare elicotteri Blade Air Mobility per un importo massimo di 125 milioni di dollari, mentre lavora per accelerare la diffusione di taxi aerei elettrici per i servizi commerciali di trasporto passeggeri.
Carlyle (+1%): ha raccolto 9 miliardi di dollari per il suo ultimo fondo immobiliare statunitense, record di raccolta fondi da destinare a terreni ed edifici in un contesto di timidi segnali di ripresa in alcuni settori del settore.
Raccomandazioni analisti
Microsoft
China Renaissance: buy e prezzo obiettivo aumentato da 519 a 607 dollari.
Amazon
CMB International: buy e target price incrementato da 247 a 252 dollari.
Apple
President Capital Management: neutral e prezzo obiettivo tagliato da 250 a 205 dollari.
Target Corporation
RBC Capital Markets: buy e target price alzato da 103 a 104 dollari.
Walmart
Bernstein: buy e prezzo obiettivo salito da 108 a 113 dollari.
Chevron
Barclays: neutral e target price aumentato da 156 a 160 dollari.
eBay
Jefferies: sell e prezzo obiettivo incrementato da 52 a 60 dollari.
Ford
Daiwa Securities: neutral e target price alzato da 10 a 11 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
