Dividendi azionari: quando e come incassare il dividendo

14/04/2025 09:15

Quando comprare le azioni per incassare il dividendo? Come calcolare il dividend yield e quando pagare di tasse?

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Chi investe in azioni lo sa: incassare il dividendo è uno dei momenti più gratificanti. Ma per ottenere questo rendimento, è fondamentale sapere quando comprare azioni per avere diritto al dividendo. In questo articolo vediamo come funzionano i dividendi azionari, quando comprarli, quando venderli e come si calcola il rendimento (dividend yield), anche al netto delle tasse.

Cos'è la data di stacco (o "ex-date") e perché è importante

La data ex dividendo è il giorno dello stacco del dividendo e segna il momento in cui un'azione inizia a essere quotata senza diritto al dividendo. In pratica, è il momento in cui la società distribuisce il dividendo solo a chi risulta azionista alla chiusura della seduta precedente.

Se vuoi ricevere il dividendo, devi comprare le azioni prima del dividendo, ovvero entro il giorno di Borsa precedente all'ex-date. Ricordiamo di fare attenzione ai giorni di chiusura di Borsa Italiana. Chi acquista il giorno dello stacco (ex dividendo), non ha diritto al pagamento.

Se una società distribuisce dividendi con data ex lunedì 19 maggio, devi acquistare le azioni entro venerdì 16 maggio. Anche se poi le vendi nel giorno dello stacco del dividendo, mantieni comunque il diritto a riceverlo, perché risultavi azionista nel giorno utile.

Pagamento del dividendo: quando si incassa il dividendo

Il pagamento del dividendo non è immediato: di solito avviene due giorni lavorativi dopo l'ex-date (in gergo, T+2). Sempre seguendo l’esempio precedente, se il dividendo viene staccato lunedì 19 maggio, la data di pagamento sarà mercoledì 21 maggio. Quel giorno il dividendo viene accreditato direttamente sul tuo conto, se operi in regime amministrato.

Come si calcola il rendimento: il dividend yield

Il dividend yield misura il rendimento di un’azione in base al dividendo distribuito. Si calcola così:

Dividend yield = (Dividendo per azione / Prezzo dell’azione) x 100

Un dividend yield elevato può essere attraente, ma attenzione: a volte riflette un prezzo dell’azione debole. È quindi importante valutare sempre anche la solidità della società e la sostenibilità della distribuzione dei dividendi.

Tassazione dei dividendi: quanto si incassa davvero?

In Italia, i dividendi azionari sono tassati al 26% e rientrano nella categoria dei redditi di capitale. In quanto tale, il dividendo non può andare a compensare eventuali minusvalenze precedenti presenti nello zainetto fiscale, come accade invece con i redditi diversi: esistono tuttavia diversi modi per compensare le minusvalenze.

Se invece è una società estera a staccare il dividendo, quest'ultimo è tassato prima nel Paese di origine, con l'aliquota locale, e poi su quel che rimane viene applicata anche la tassazione italiana del 26% (si parla di doppia tassazione sui dividendi esteri).

Se i tuoi investimenti sono in regime amministrato, non è necessario dichiarare il dividendo nella tua dichiarazione dei redditi. In questo caso, la banca gestisce i calcoli e il pagamento delle tasse al Fisco per te, accreditando l'importo del dividendo già al netto delle tasse. Questo regime si applica automaticamente a meno che tu non richieda esplicitamente un'opzione diversa.

Domande frequenti sui dividendi azionari

CHI RICEVE IL DIVIDENDO DELLE AZIONI?

Una società distribuisce dividendi ai propri azionisti come parte dell’utile netto. Se hai azioni in portafoglio nel giorno giusto, ricevi il dividendo.

QUANDO COMPRARE LE AZIONI PER AVERE DIRITTO AL DIVIDENDO?

Devi comprare le azioni almeno entro il giorno precedente alla data ex dividendo. Se le compri il giorno stesso dello stacco, non riceverai nulla.

POSSO VENDERE IL GIORNO DELLO STACCO DEL DIVIDENDO E INCASSARLO COMUNQUE?

Sì, se risultavi azionista all’apertura di quel giorno, hai comunque diritto al pagamento del dividendo anche se vendi durante la seduta.

QUANDO VENDERE PER NON PERDERE IL DIVIDENDO?

Puoi vendere le azioni dal giorno stesso dello stacco senza perdere il dividendo.

COSA SUCCEDE AL PREZZO DELLE AZIONI DOPO LO STACCO DEL DIVIDENDO?

Il prezzo del titolo viene rettificato automaticamente al ribasso di un importo pari al dividendo. Ad esempio, se un’azione vale 10€ e paga 0,50€ di dividendo, tenderà ad aprire a 9,50€ il giorno dello stacco.

COME SAPERE QUANDO UNA SOCIETÀ PAGA IL DIVIDENDO?

Puoi consultare il calendario dividendi Borsa Italiana, aggiornato regolarmente con le date di stacco, la data di pagamento e l'importo dei dividendi delle 40 società del Ftse Mib.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it