CAC 40, come funziona l’indice della Borsa di Parigi

L'indice CAC 40 è l'indice azionario di riferimento della Borsa parigina Euronext Paris. Come funziona, da quando è attivo e principali società quotate.
Indice dei contenuti
L’indice CAC 40 è il principale punto di riferimento della Borsa di Parigi ed è tra i più seguiti in Europa. La sua funzione è misurare l’andamento complessivo del mercato francese attraverso un paniere composto dai 40 titoli a maggiore capitalizzazione flottante quotati su Euronext Paris. Per investitori, analisti e gestori rappresenta un termometro indispensabile, oltre a costituire la base per prodotti derivati e fondi indicizzati.
Cos’è l’indice CAC 40
Il termine CAC 40 significa Cotation Assistée en Continu, cioè “quotazione assistita continua”. È stato lanciato il 31 dicembre 1987 con un valore iniziale fissato a 1.000 punti e una capitalizzazione pari a circa 370 miliardi di franchi francesi. Da allora è diventato il simbolo della Borsa di Parigi, assumendo un ruolo di benchmark internazionale paragonabile all'indice DAX tedesco e al FTSE 100 britannico.
Il peso massimo di ogni società non può superare il 15% del paniere, garantendo così equilibrio e rappresentatività. La metodologia si basa sulla capitalizzazione flottante, cioè solo sulla parte del capitale effettivamente scambiata sul mercato azionario.
Come funziona il CAC 40
L’indice CAC 40 viene aggiornato costantemente durante la giornata di contrattazioni. Il valore è calcolato ogni 15 secondi sulla base dei prezzi degli ultimi scambi. La selezione dei titoli avviene secondo criteri precisi:
- Vengono scelti i 40 titoli a maggiore capitalizzazione flottante tra i primi 100 scambiati a Parigi.
- Sono ammesse anche società estere, purché abbiano una presenza significativa in Francia oppure volumi rilevanti di scambio su Euronext Paris.
- Le azioni devono rispettare requisiti di liquidità: l’ampiezza, legata al flottante e al turnover, e lo spessore, misurato dallo spread medio percentuale (differenza tra i migliori prezzi in acquisto e in vendita) e dalla volatilità.
Revisioni indice CAC 40
La composizione dell’indice non è fissa. Il Conseil Scientifique di Euronext effettua una revisione trimestrale per garantire che il paniere rifletta i reali equilibri del mercato. Inoltre, a settembre si procede alla revisione annuale dei flottanti. In caso di eventi straordinari – fusioni, aumenti di capitale, OPA – possono esserci ribilanciamenti fuori calendario.
L’indice non viene invece rettificato per lo stacco dei dividendi: questo genera il cosiddetto dividend effect, cioè cali tecnici in concomitanza con lo stacco delle cedole da parte dei big del paniere.
Orari di contrattazione CAC 40
Le contrattazioni su Euronext Paris si svolgono dal lunedì al venerdì. La giornata borsistica si apre con l’asta tra le 08:30 e le 09:00, per poi proseguire con la contrattazione continua dalle 09:00 alle 17:30. Il valore dell’indice riflette in tempo reale gli scambi conclusi sul mercato.
I componenti del CAC 40
La composizione del CAC 40 include 40 società leader nei rispettivi settori, dalle multinazionali del lusso ai colossi dell’energia, della finanza e dell’industria.
(Lista aggiornata al 30 settembre 2025)
- Accor (AC)
- Air Liquide (AI)
- Airbus (AIR)
- ArcelorMittal (MT)
- Axa (CS)
- BNP Paribas (BNP)
- Bouygues (EN)
- Bureau Veritas (BVI)
- Capgemini (CAP)
- Carrefour (CA)
- Compagnie de Saint-Gobain (SGO)
- Crédit Agricole (ACA)
- Danone (BN)
- Dassault Systèmes (DSY)
- Edenred (EDEN)
- Engie (ENGI)
- EssilorLuxottica (EL)
- Eurofins Scientific (ERF)
- Euronext (ENXP)
- Hermès (RMS)
- Kering (KER)
- Legrand (LR)
- L’Oréal (OR)
- LVMH (MC)
- Michelin (ML)
- Orange (ORA)
- Pernod Ricard (RI)
- Publicis Groupe (PUB)
- Renault (RNO)
- Safran (SAF)
- Sanofi (SAN)
- Schneider Electric (SU)
- Société Générale (GLE)
- Stellantis (STLAP)
- STMicroelectronics (STMPA)
- Thales (HO)
- TotalEnergies (TTE)
- Unibail-Rodamco-Westfield (URW)
- Veolia Environnement (VIE)
- Vinci (DG)
Settori rappresentati
Il CAC 40 riflette la forza diversificata dell’economia francese. Il comparto più pesante è quello dei beni di consumo di lusso, con giganti come LVMH, Hermès e Kering che da soli hanno un impatto rilevante sull’andamento dell’indice. Seguono i settori industriale, finanziario, sanitario ed energetico, che garantiscono equilibrio e stabilità al paniere.
(Aggiornato al 24 luglio 2025) - Fonte: Euronext
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!


