Dividendi luglio 2024 Borsa italiana
A luglio 2024 sarà Enel, tra le altre società, a staccare il dividendo.
Anche nel mese di luglio 2024, Piazza Affari sarà concentrata sulla distribuzione dei dividendi, con particolare attenzione al 22 luglio, giorno in cui sarà Enel a staccare il dividendo. Le date dei dividendi sono sempre attese con grande attenzione dagli investitori, in quanto rappresentano non solo un momento di potenziale reddito, ma anche un'indicazione sulla salute finanziaria e sulla politica di remunerazione delle società quotate in borsa.
Di seguito sono indicate le date dei dividendi di Borsa Italiana per luglio 2024.
- Dividendo Enel: Il management di Enel ha proposto la distribuzione di un dividendo 2024 di 0,43 euro per azione, da cui va detratto l’acconto di 0,215 euro corrisposto a gennaio 2024. Il saldo del dividendo, pari a 0,215 euro, sarà staccato lunedì 22 luglio 2024 con pagamento dal 24 luglio.
- Acinque staccherà un dividendo di 0,085 euro. La data di stacco sarà l’8 luglio 2024, la data di pagamento il 10 luglio 2024.
- Bastogi Spa distribuirà un dividendo pari a 0,0045 euro per azione. Il dividendo sarà staccato il 22 luglio 2024, con pagamento dal 24 luglio.
- Borgosesia staccherà un dividendo di 0,024 euro. La data di stacco sarà il 22 luglio 2024, la data di pagamento il 24 luglio 2024.
- Datalogic ha annunciato un dividendo di 0,12 euro. La data di stacco sarà il 15 luglio 2024, la data di pagamento il 17 luglio 2024.
- Digital Value staccherà un dividendo di 0,95 euro. La data di stacco sarà il 1 luglio 2024, la data di pagamento il 3 luglio 2024.
- Elica ha annunciato un dividendo di 0,05 euro. La data di stacco sarà il 1 luglio 2024, la data di pagamento il 3 luglio 2024.
- First Capital staccherà un dividendo di 0,35 euro. La data di stacco sarà il 15 luglio 2024, la data di pagamento il 17 luglio 2024.
- Gas Plus staccherà un dividendo di 0,15 euro. La data di stacco sarà il 29 luglio 2024, la data di pagamento il 31 luglio 2024.
- Iren ha annunciato un dividendo di 0,1188 euro. La data di stacco sarà il 22 luglio 2024, la data di pagamento il 24 luglio 2024.
- Laboratorio Farmaceutico Erfo distribuirà un dividendo pari a 0,064 euro per azione. Il dividendo sarà staccato il 1 luglio 2024, con pagamento dal 3 luglio.
- Mare Engineering Group distribuirà un dividendo pari a 0,01 euro per ogni azione di categoria A e B. Il dividendo sarà staccato il 29 luglio 2024, con pagamento dal 31 luglio.
- Masi Agricola distribuirà un dividendo pari a 0,03 euro per azione. Il dividendo sarà staccato l’8 luglio 2024, con pagamento dal 10 luglio.
- MFE distribuirà un dividendo pari a 0,25 euro per ogni azione di categoria A e B. Il dividendo sarà staccato il 22 luglio 2024, con pagamento dal 24 luglio.
- Moltiply Group ha annunciato un dividendo di 0,12 euro. La data di stacco sarà l’8 luglio 2024, la data di pagamento il 10 luglio 2024.
- Poligrafici Printing staccherà un dividendo di 0,0075 euro. La data di stacco sarà l’8 luglio 2024, la data di pagamento il 10 luglio 2024. Si tratta della seconda di quattro tranche da 0,0075 euro, per un dividendo 2024 (relativo all’esercizio 2023) complessivo di 0,03 euro.
- Sogefi staccherà un dividendo di 0,923 euro. La data di stacco sarà il 22 luglio 2024, la data di pagamento il 24 luglio 2024.
- Toscana Aeroporti ha annunciato un dividendo di 0,3671 euro. La data di stacco sarà il 29 luglio 2024, la data di pagamento il 31 luglio 2024.
Quando acquistare per avere diritto al dividendo
Gli investitori interessati a ricevere il dividendo di una società devono tener conto delle scadenze cruciali per assicurarsi di avere diritto ai proventi. Il diritto a percepire il dividendo si concretizza solamente se gli azionisti mantengono le azioni in portafoglio fino al giorno dello stacco del dividendo. La data di stacco, o ex-date, rappresenta il momento in cui la società riconosce ufficialmente il diritto al dividendo. Pertanto, per essere idonei a ricevere il dividendo, occorre aver acquistato le azioni il giorno prima della data di stacco.
Ecco un esempio: se la data di stacco è lunedì 22 luglio, le azioni devono essere acquistate entro l'ultimo giorno di negoziazione precedente allo stacco, in questo caso, venerdì 19 giugno. Acquistare le azioni il giorno stesso dello stacco non garantisce il diritto al dividendo.
Di seguito le risposte ai dubbi più comuni tra gli investitori:
- Posso ricevere il dividendo se vendo il titolo il giorno dello stacco? Sì, poiché il titolo sarà già quotato ex dividendo in quel giorno, la transazione sarà neutrale e l'investitore avrà diritto al dividendo.
- Posso ricevere il dividendo se vendo il titolo il giorno prima dello stacco? No, poiché l'investitore non possiede più le azioni al momento dello stacco, non avrà diritto a ricevere il dividendo.
- Posso ricevere il dividendo se acquisto il titolo il giorno dello stacco? Anche in questo caso, la risposta è no. Gli investitori devono acquistare le azioni prima dello stacco per avere diritto al dividendo.
Infine, dopo il giorno di stacco, gli azionisti possono vendere le azioni e ancora ricevere il dividendo. La data di pagamento è generalmente fissata dopo due giorni lavorativi di Borsa aperta (t+2) e segna il momento in cui gli investitori ricevono i proventi.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!