Dividendi luglio 2025 Borsa italiana

Il 21 luglio, l’attenzione degli investitori sarà rivolta soprattutto al dividendo di Enel.
Indice dei contenuti
Maggio è il mese più atteso per i dividendi, e anche quest’anno sono numerose le società che staccheranno un dividendo, tra cui Intesa Sanpaolo, Banco BPM, Tenaris, Moncler e Banca MPS.
Calendario dividendi luglio 2025
Nel mese di luglio 2025 la tornata di stacco dividendi a Piazza Affari si concentrerà attorno alla data del 21 luglio, giorno in cui sarà Enel, assieme alle altre, a staccare il dividendo.
Dopo l’appuntamento con i dividendi di giugno 2025, ricco di nomi del calibro di Intesa, Banco BPM, Generali, la stagione dei dividendi di luglio 2025 vede Enel tra le blue chip che staccheranno la cedola.
Di seguito le date dei dividendi di Borsa Italiana di luglio 2025
- Dividendo Enel: Enel distribuirà la seconda delle due tranche del dividendo. Il saldo del dividendo Enel corrisponderà a 0,255 euro per azione che, sommato all’acconto di 0,215 euro per azione già corrisposti il 20 gennaio 2025, porta il dividendo complessivo a 0,47 euro per azione. Il dividendo verrà staccato il 21 luglio 2025, con pagamento dal 23 luglio.
- Dividendo Acinque: Ha annunciato un dividendo di €0,085 per azione, con data di stacco il 7 luglio 2025 e pagamento il 9 luglio 2025.
- Dividendo B.F.: Staccherà il dividendo ordinario da 0,076 euro il 7 luglio 2025, con data di pagamento il 9 luglio 2025.
- Dividendo Digital Value: Il dividendo di 0,8 euro per azione sarà pagato il 7 luglio 2025, con data di stacco il 9 luglio 2025.
- Dividendo Elica: Ha annunciato un dividendo di €0,04 per azione, con data di stacco il 7 luglio 2025 e pagamento il 9 luglio 2025.
- Dividendo Edil San Felice: Staccherà il dividendo ordinario da 0,07 euro il 7 luglio 2025, con data di pagamento il 9 luglio 2025.
- Dividendo Moltiply Group: Il dividendo di 0,12 euro per azione sarà pagato il 7 luglio 2025, con data di stacco il 9 luglio 2025.
- Dividendo Misitano & Stracuzzi: Ha annunciato un dividendo di €0,1131 per azione, con data di stacco il 7 luglio 2025 e pagamento il 9 luglio 2025.
- Dividendo Datalogic: Staccherà il dividendo ordinario da 0,12 euro il 14 luglio 2025, con data di pagamento il 16 luglio 2025.
- Dividendo Bastogi Spa: Il dividendo di 0,0068 euro per azione sarà pagato il 21 luglio 2025, con data di stacco il 23 luglio 2025.
- Dividendo Borgosesia: Il dividendo di 0,024 euro per azione sarà pagato il 21 luglio 2025, con data di stacco il 23 luglio 2025.
- Dividendo Gpi: Ha annunciato un dividendo di €0,5 per azione, con data di stacco il 21 luglio 2025 e pagamento il 23 luglio 2025.
- Dividendo Poligrafici Printing: Staccherà il dividendo interim da 0,0075 euro il 21 luglio 2025, con data di pagamento il 23 luglio 2025.
- Dividendo Gas Plus: Il dividendo di 0,2 euro per azione sarà pagato il 28 luglio 2025, con data di stacco il 30 luglio 2025.
- Dividendo Powersoft: Il dividendo di 0,82 euro per azione sarà pagato il 28 luglio 2025, con data di stacco il 30 luglio 2025.
Puoi consultare il calendario dividendi FTSE MIB per il 2025, sempre aggiornato con le ultime informazioni sui dividendi.
Quando acquistare per avere diritto al dividendo
Gli investitori interessati a ricevere il dividendo di una società devono tener conto delle scadenze per assicurarsi di avere diritto ai proventi. Il diritto a percepire il dividendo si concretizza solamente se gli azionisti mantengono le azioni in portafoglio fino al giorno dello stacco del dividendo. La data di stacco, o ex-date, rappresenta il momento in cui la società riconosce ufficialmente il diritto al dividendo. Pertanto, per essere idonei a ricevere il dividendo, occorre aver acquistato le azioni il giorno prima della data di stacco.
Ecco un esempio: se la data di stacco è lunedì 21 luglio, le azioni devono essere acquistate entro l'ultimo giorno di negoziazione precedente allo stacco, in questo caso, venerdì 18 luglio. Acquistare le azioni il giorno stesso dello stacco non garantisce il diritto al dividendo.
Di seguito le risposte ai dubbi più comuni tra gli investitori:
- Posso ricevere il dividendo se vendo il titolo il giorno dello stacco? Sì, poiché il titolo sarà già quotato ex dividendo in quel giorno, la transazione sarà neutrale e l'investitore avrà diritto al dividendo.
- Posso ricevere il dividendo se vendo il titolo il giorno prima dello stacco? No, poiché l'investitore non possiede più le azioni al momento dello stacco, non avrà diritto a ricevere il dividendo.
- Posso ricevere il dividendo se acquisto il titolo il giorno dello stacco? Anche in questo caso, la risposta è no. Gli investitori devono acquistare le azioni prima dello stacco per avere diritto al dividendo.
Infine, dopo il giorno di stacco, gli azionisti possono vendere le azioni e ancora ricevere il dividendo. La data di pagamento è generalmente fissata dopo due giorni lavorativi di Borsa aperta (t+2) e segna il momento in cui gli investitori ricevono i proventi
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
