Future di Wall Street in verde, ottimismo per le trimestrali

Borsa di New York verso un’apertura positiva dopo le chiusure in verde di ieri, tra un bilancio che appare positivo in questa stagione delle trimestrali e in attesa del dato dell’inflazione atteso la prossima settimana.
Indice dei contenuti
Verde a Wall Street
Wall Street ben intonata dopo i guadagni di ieri grazie ad una stagione degli utili che si sta rivelando positiva soprattutto per i titoli tecnologici, mentre la prossima settimana arriveranno altri dati sull’inflazione.
Quando manca circa un’ora dall’avvio delle contrattazioni, gli acquisti prevalgono sui contratti sui principali indici di New York (S&P500, Nasdaq e Dow Jones), segnando una crescita di circa mezzo punto.
Il dollaro resta fermo nei confronti dell’euro e la coppia EUR/USD scambia a 1,078, mentre i rendimenti dei titoli di Stato USA proseguono la loro crescita (+0,50%).
Guadagni anche per l’oro (2.379 dollari l’oncia) e per il petrolio: Brent a 84,3 dollari e greggio WTI a 79,79 dollari al barile.
Primo bilancio sulle trimestrali
La stagione delle trimestrali si sta rivelando migliore del previsto e con oltre l’80% dell’indice S&P 500 che ha riportato risultati, le società sono sulla buona strada per aumentare gli utili del 7,8%, ben al di sopra delle aspettative di aprile di una crescita del 5,1%, secondo LSEG IBES.
Tuttavia, alcuni investitori temono che il rally possa arrestarsi in caso di mancanza di prove circa un calo dell’inflazione. Mentre il presidente della Fed Jerome Powell ha rassicurato i mercati che è improbabile che la banca centrale aumenti i tassi in tempi brevi, mesi di forte inflazione hanno fatto temere che i politici non li taglieranno quest’anno.
Con NVIDIA che sarà l'ultima del gruppo a pubblicare il 22 maggio, gli utili trimestrali delle ‘Magnificent Seven’ sono sulla buona strada per crescere del 49,4%, calcola Tajinder Dhillon, analista di ricerca senior presso LSEG, e molti analisti stanno diventando più ottimisti anche riguardo alle prospettive finanziarie delle megacap. Secondo Jessica Rabe, co-fondatrice di Jessica Rabe, le stime degli utili 2024 per le sei società a megacapitalizzazione che hanno già comunicato i loro risultati sono aumentate in media del 2,1% negli ultimi 30 giorni, contro un aumento solo dello 0,1% nelle stime degli utili 2024 per l'indice S&P 500 (Ricerca DataTrek).
I forti risultati hanno “fatto sentire gli investitori più a loro agio nel mercato”, secondo Art Hogan, capo stratega di mercato di B Riley Wealth. Tuttavia, “la traiettoria dell'inflazione sarà sempre importante per noi mentre siamo in attesa di sapere quale sarà la prossima mossa della Fed sui tassi”, ha aggiunto.
Verso l’inflazione
La prossima settimana vedrà il dato sull’indice dei prezzi al consumo quale evento market mover, in programma per il 15 maggio. Secondo gli economisti intervistati dall’agenzia Reuters, l’indice potrebbe mostrare un aumento dello 0,3% ad aprile rispetto al mese precedente.
“Se il rapporto sull’indice dei prezzi al consumo dovesse rivelarsi più ‘caldo’, probabilmente scongiurerebbe qualsiasi taglio dei tassi per il 2024”, prevede Matthew Miskin, co-capo stratega degli investimenti di John Hancock Investment Management. "Potrebbe effettivamente essere necessario iniziare a parlare di una politica più restrittiva se risultasse troppo alta rispetto alle aspettative”, ha aggiunto. Intanto, l’attenzione odierna si rivolgerà alle dichiarazioni di alcuni componenti della Fed come Michelle Bowman (ore 15 italiane), da cui potrebbe arrivare qualche indicazione sulle scelte future dell’istituto centrale.
Notizie societarie e pre-market USA
NVIDIA (+1%): Taiwan Semiconductor Manufacturing Co, il più grande produttore di chip al mondo e uno dei suoi principali fornitori, ha riportato un aumento di quasi il 60% nelle vendite di aprile.
Moderna (-2%): la FDA ha informato che, a causa di vincoli amministrativi, non completerà la revisione del vaccino MRNA contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) entro la data stabilita del 12 maggio.
Novavax (+127%): concluso un accordo di licenza del valore massimo di 1,2 miliardi di dollari con Sanofi per il vaccino contro il Covid-19, in cambio di una quota (4,9%) che raddoppia il suo valore di mercato.
SoundHound AI (+15%): entrate per 11,6 milioni di dollari nel primo trimestre, superando le aspettative degli analisti che si aspettavano 10,1 milioni.
Funko (+11%): ieri ha nominato CEO Cynthia Williams, già presidente di Wizards of the Coast e della divisione giochi di Hasbro che entrerà in carica a partire dal 20 maggio.
Raccomandazioni analisti
Deutsche Bank Securities: ‘buy’ e prezzo obiettivo alzato da 70 USD a 85 dollari.
Uber Technologies
UBS: ‘buy’ e target price ridotto da 100 USD a 95 dollari.
Shopify
UBS: ‘neutral’ e prezzo obiettivo diminuito da 71 USD a 80 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
