Dividendi 22 aprile 2025 di Borsa Italiana

Martedì 22 aprile 2025 entra nel vivo la stagione dei dividendi 2025 per le società quotate a Piazza Affari. Unicredit, Prysmian, Ferrari, Campari, Stellantis, Banca Mediolanum sono tra i titoli che distribuiranno il dividendo
Indice dei contenuti
In base al calendario di Borsa Italiana, martedì 22 aprile 2025 numerose società quotate al FTSEMib staccheranno la cedola (relativa ai bilanci dell'esercizio 2024): tra queste si segnala Unicredit, Stellantis, Prysmian e Iveco.
Di seguito i dividendi che verranno staccati il 22 aprile 2025, con messa in pagamento dal 24 aprile:
- Dividendo Campari: Campari distribuirà un dividendo ordinario di 0,065 euro per azione.
- Dividendo Ferrari: Ferrari staccherà un dividendo annuale di 2,986 euro per azione, in aumento del 22% rispetto al dividendo distribuito nel 2023, per una distribuzione complessiva di circa 534 milioni di euro.
- Dividendo Iveco: Iveco Group distribuirà un dividendo annuale di 0,33 euro per azione, per un ammontare complessivo di 90 milioni di euro.
- Dividendo Mediolanum: Banca Mediolanum ha annunciato un saldo sul dividendo di 0,63 euro per azione. Il dividendo 2025 complessivo di Mediolanum corrisponderà a 1 euro per azione, in crescita del 42% rispetto al 2023.
- Dividendo Prysmian: Prysmian ha proposto la distribuzione di un dividendo unitario di 0,80 euro per azione. Il dividendo è in crescita del 14,3% rispetto agli 0,70 euro distribuiti lo scorso anno.
- Dividendo Stellantis: L’Assemblea degli Azionisti di Stellantis ha approvato la distribuzione di un dividendo 2025 (relativo all'esercizio 2024) di 0,68 euro per ogni azione ordinaria. Il gruppo presieduto da John Elkann, alla luce del crollo degli utili ha dovuto dimezzare i dividendi.
- Dividendo Unicredit: L'Assemblea degli Azionisti di Unicredit ha approvato il saldo sul dividendo 2025 (relativo all’esercizio 2024) di 1,4764 euro per azione. Il dividendo complessivo, considerando quindi l'acconto di 0,9261 euro pagato a novembre 2024, è pari a 2,4025 euro.
- Maire (precedentemente conosciuta come Maire Tecnimont) staccherà un dividendo di 0,356 euro, in aumento del 50% rispetto all’anno precedente, con un pay-out del 50%.
- Piaggio staccherà un saldo dividendo di 0,04 euro. Il dividendo complessivo relativo all'esercizio 2024 corrisponde a 0,155 euro per azione.
Quando acquistare per avere diritto al dividendo
L’importante è ricordare che il diritto a incassare il dividendo matura se, e solo se, si possiede l'azione il 22 aprile, giorno in cui i titoli staccheranno la cedola.
La data di stacco, o ex-date, rappresenta il momento in cui la società riconosce ufficialmente il diritto al dividendo. Pertanto, per essere idonei a ricevere il dividendo, occorre aver acquistato le azioni entro giovedì 17 aprile, ovvero il giorno prima della data di stacco (Lunedì dell'Angelo e Venerdì Santo Borsa Italiana sarà chiusa).
Se l'azionista vende il titolo dopo l'apertura del giorno dello stacco, incassa comunque il dividendo. Al contrario invece, chiunque acquisti il titolo successivamente all'apertura nel giorno dello stacco del dividendo non ha diritto ad incassare il dividendo.
Le due date da ricordare sono:
- la data di stacco, in cui si stabilisce chi ha diritto ad incassare il dividendo;
- la data di pagamento, quando l'azionista si vede accreditare sul suo conto l'importo monetario del dividendo.
Cosa succede a un titolo il giorno di stacco dei dividendi?
Il 22 aprile, al pari degli altri giorni di stacco delle cedole, è molto probabile un calo delle valutazioni dei titoli azionari, in quanto si riducono di una quota corrispondente al valore dei dividendi.
Al contrario, il titolo tende a salire quando una società annuncia un dividendo maggiore delle attese, in quanto gli investitori leggono tale notizia come un indicatore di buona salute dell’azienda e di prospettive positive.
Questa lettura, però, non sempre risulta veritiera, in quanto alcune società potrebbero offrire cedole elevate senza una reale sostenibilità a lungo termine, creando quella che viene definita "trappola del dividendo".
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
