Dividendi marzo 2025 Borsa italiana

Nel mese di marzo 2025 saranno Eni e Stmicroelectronics a staccare il dividendo.
Le date dei dividendi sono seguite con grande interesse dagli investitori, poiché offrono non solo un'opportunità di guadagno, ma anche un segnale sulla solidità finanziaria e sulle strategie di remunerazione adottate dalle società quotate in borsa.
Di seguito sono indicate le date dei dividendi di Borsa Italiana di marzo 2025.
- Dividendo ENI: Eni staccherà la terza tranche del dividendo pari a 0,25 euro in data 24 marzo 2025. Il dividendo annuo di 1 euro per azione è in aumento del 6% rispetto al 2023.
- Dividendo Stmicroelectronics: STM staccherà a marzo la quarta tranche del dividendo di 0,09 dollari per azione. La quarta tranche del dividendo STM verrà staccato lunedì 24 marzo 2025, con data di pagamento dal 26 marzo 2025.
Marzo chiude con i dividendi di Eni e STM, ma il vero fermento inizia con i dividendi di aprile 2025, quando parte la nuova tornata di stacchi dividendi a Piazza Affari.
Puoi anche consultare il calendario dividendi FTSE MIB per il 2025, sempre aggiornato con le ultime informazioni sui dividendi.
Quando acquistare per avere diritto al dividendo
Gli investitori che desiderano ricevere il dividendo di una società devono prestare attenzione alle scadenze chiave per garantirsi il diritto ai proventi. Il diritto al dividendo è riconosciuto solo agli azionisti che mantengono le azioni in portafoglio fino alla data di stacco, o ex-date. Quest'ultima rappresenta il momento in cui la società riconosce ufficialmente il diritto al dividendo. Di conseguenza, per poterlo ricevere, è necessario aver acquistato le azioni entro il giorno precedente alla data di stacco.
Ecco un esempio: se la data di stacco è lunedì 24 marzo, le azioni devono essere acquistate entro l'ultimo giorno di negoziazione precedente allo stacco, in questo caso, venerdì 21 marzo. Acquistare le azioni il giorno stesso dello stacco non garantisce il diritto al dividendo.
Dopo il giorno di stacco, gli azionisti possono vendere le azioni e ricevere il dividendo. La data di pagamento è generalmente fissata dopo due giorni lavorativi di Borsa aperta (t+2) e segna il momento in cui gli investitori ricevono i proventi.
Di seguito le risposte ai dubbi più comuni tra gli investitori:
- Posso ricevere il dividendo se vendo il titolo il giorno dello stacco? Sì, poiché il titolo sarà già quotato ex dividendo in quel giorno, la transazione sarà neutrale e l'investitore avrà diritto al dividendo.
- Posso ricevere il dividendo se vendo il titolo il giorno prima dello stacco? No, poiché l'investitore non possiede più le azioni al momento dello stacco, non avrà diritto a ricevere il dividendo.
- Posso ricevere il dividendo se acquisto il titolo il giorno dello stacco? Anche in questo caso, la risposta è no. Gli investitori devono acquistare le azioni prima dello stacco per avere diritto al dividendo.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
