Prossima emissione Titoli di Stato gennaio 2025

08/01/2025 09:00

Il calendario delle prossime emissioni di titoli di Stato italiani per il mese di gennaio 2025. Leggi i dettagli sulle aste di Bot e Btp, Btp€i e Btp Short Term.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha reso noto il calendario delle aste dei titoli di Stato per gennaio 2025.

Queste nuove emissioni, fondamentali per coprire il fabbisogno finanziario dello Stato, comprendono BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) e BTP (Buoni del Tesoro Poliennali), strumenti che attirano investitori istituzionali e retail.

Ecco, nel dettaglio, le date delle prossime emissioni dei titoli di Stato, con un focus particolare sulle aste di gennaio 2025.

Calendario delle nuove emissioni - gennaio 2025

Le aste dei titoli di Stato italiani per gennaio 2025, gestite dal Dipartimento del Tesoro in collaborazione con la Banca d’Italia, sono pianificate come segue:

Ogni asta sarà preceduta da un annuncio dettagliato, che include la tipologia, la durata e i tassi di interesse minimi garantiti, solitamente comunicati quattro giorni lavorativi prima.

Asta BOT gennaio 2025

La prossima asta bot 12 mesi è stata fissata il 10 gennaio 2025 (qui i dettagli), seguita dalla seconda emissione il 29 gennaio 2025.

I BOT (Buoni Ordinari del Tesoro), sono Titoli di Stato italiani a breve scadenza, tipicamente 3, 6 o 12 mesi, che rimborsano alla pari. I BOT sono titoli zero-coupon in quanto non pagano cedole periodiche come, ad esempio, il BTP, ma offrono un rendimento attraverso lo scarto di emissione, ossia la differenza tra il prezzo di emissione e il valore di rimborso.

La periodicità delle aste Bot è di una volta al mese per i BOT semestrali e annuali. Tuttavia, il Tesoro può decidere di realizzare ulteriori emissioni straordinarie di Bot a 3 mesi, qualora le esigenze di tesoreria lo richiedano.

Aste Btp Short Term gennaio 2025

La prossima emissione BTP Short Term è fissata per il 28 gennaio 2025.

I BTP Short Term, lanciati nel 2021 subentrando al CTZ (Certificati del Tesoro Zero Coupon), hanno una durata che varia tra i 18 e i 36 mesi e offrono una struttura identica ai classici Buoni del Tesoro Poliennali, ma con scadenze più brevi. Con i BTP la remunerazione degli investitori deriva da cedole fisse semestrali ed eventuale differenza tra prezzo di emissione e valore di rimborso.

Le aste dei BTP attirano sempre grande interesse, indipendentemente dalla durata dei titoli, con una domanda che tende spesso a superare l’offerta.

Aste Btp€i gennaio 2025

Nella stessa data del 28 gennaio 2025, si terrà anche l’asta dei BTP€i (Btp indicizzati all’inflazione della zona euro).

Questi titoli, collocati di norma una volta al mese, forniscono all’investitore una protezione contro l’aumento del livello dei prezzi: sia il capitale rimborsato a scadenza sia le cedole semestrali sono rivalutati sulla base dell’inflazione dell’area euro, misurata dall’Eurostat attraverso l’Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo (Iapc) con esclusione del tabacco.

Aste BTP a medio-lungo termine gennaio 2025

Le emissioni di titoli a medio-lungo termine sono programmate per il 13 gennaio 2025 e il 30 gennaio 2025: BTP 5 e 10 anni.

I Btp, Buoni del Tesoro Poliennali, sono titoli a medio-lungo termine che staccano cedole a intervalli regolari, solitamente ogni 6 mesi. I BTP hanno scadenza variabile da 3 anni a 5, 7, 10, 15, 20, 30 fino a 50 anni.

Con i BTP la remunerazione degli investitori deriva dal flusso cedolare (cedole fisse semestrali) ed la differenza tra il prezzo di sottoscrizione (se acquistato in asta) o di acquisto (se acquistato sul mercato secondario), e il valore nominale (pari a 100%) rimborsato a scadenza.

Il collocamento dei BTP a medio-lungo termine si tiene generalmente due volte al mese via asta, a seconda delle scadenze:

  • Normalmente, nelle aste di metà mese, vengono offerti BTP con scadenze 3 e 7 anni. A volte, a seconda della domanda del mercato, possono essere offerti anche BTP con durate più lunghe, i Btp 15 e/o 30 anni.
  • Durante le aste di fine mese, che si tengono nell'ultima settimana del mese, vengono invece offerti BTP a 5 e 10 anni.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it