Come si compra un certificate?

02/03/2021 07:00
Come si compra un certificate?

Aprire un conto titoli abilitato al trading su prodotti derivati e certificate, scegliere il giusto certificate per le tue esigenze e ordinarlo tramite il proprio Home Banking. Ecco come comprare un certificate.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Prima di iniziare a investire: il conto titoli e il questionario MiFID

Iniziare a investire in certificate è semplice, una volta aperto un conto titoli con abilitazione al trading su prodotti derivati e certificati di investimento. Il conto titoli permette di investire in azioni, obbligazioni, titoli di Stato, certificate, quote di fondi comuni d'investimento, ETF e, appunto, certificate. Generalmente l’apertura del conto titoli avviene quando il cliente sottoscrive un investimento, ma alcune banche prevedono contestualmente all’apertura del conto corrente l'accesso automatico al conto titoli.

All'apertura del conto titoli ogni investitore ha l'obbligo di compilare con correttezza e sincerità il questionario Mifid, che verifica le conoscenze ed esperienze in materia finanziaria, la situazione finanziaria e gli obiettivi di investimento.

La scelta del certificate adatto alle tue esigenze

Chiaramente il primo passo per investire in certificate è la scelta del prodotto su cui si intende investire. Esistono diverse tipologie di certificate: dai cash collect ai turbo certificate, dai certificate con maxi cedola agli express certificate. L’acquisto è sempre preceduto da un lavoro di studio ed analisi della struttura del certificate e dei suoi rischi, della validità dei sottostanti, della solidità dell’emittente.

Tutte le informazioni necessarie per la piena comprensione del prodotto sono contenute all’interno del Kid (Key Information Document) e in altri prospetti informativi forniti direttamente dall’emittente. Come ogni prodotto finanziario, anche l'investimento in certificate comporta tipicamente dei rischi e non è adatto a qualunque tipo di investitore.

Si ritiene, quindi, necessario che gli investitori, prima di assumere qualunque decisione d'investimento, richiedano una consulenza alla banca o all'intermediario finanziario di fiducia, al proprio consulente per gli investimenti.

Ogni prodotto è contraddistinto da un codice ISIN composto da 12 caratteri alfanumerici e che identifica univocamente uno strumento finanziario.

Banche e piattaforme di trading

La maggior parte delle banche operanti in Italia offre ai propri clienti un servizio di Home Banking o mette a disposizione delle piattaforme di trading: attraverso queste piattaforme è possibile acquistare in autonomia ogni tipo di certificate.

Una volta scelto il certificate che si intende acquistare, occorrerà inserire il codice ISIN corrispondente sulla piattaforma, al fine di trovarlo.

Il book è uno strumento fondamentale per le informazioni sui prezzi denaro e lettera che il mercato scambia in un dato momento. La parte sinistra del book riguarda gli ordini in denaro, ovvero quelli relativi alle proposte di acquisto, proposte che interessano prevalentemente a chi è intenzionato a vendere il certificate; la parte destra del book riguarda gli ordini in lettera, ovvero quelli relativi alle proposte di vendita, che interessano prevalentemente a chi è intenzionato ad acquistare lo strumento in questione.

La sezione del denaro è composta da tre colonne:

  • nella colonna più a sinistra è riportato il numero delle proposte inserite in acquisto
  • nella colonna centrale la quantità totale dei titoli/contratti relativi a dette proposte
  • nella colonna più a destra il prezzo a cui si possono eseguire le proposte stesse

Specularmente la sezione della lettera è suddivisa anch’essa in tre colonne:

  • nella colonna più a sinistra troviamo il prezzo a cui possono essere eseguite le proposte di vendita
  • nella colonna centrale la quantità totale dei titoli/contratti relativi alle proposte
  • nella colonna più a destra il numero delle proposte inserite a quel prezzo.

Occorrerà indicare la quantità che si desidera acquistare e il prezzo limite, ossia il prezzo per singolo certificato che si è disposti a pagare per comprarlo. Potrai quindi scegliere se acquistare il certificate al prezzo ask, oppure attendere ordini in vendita (o correzioni del mercato) mettendoti a un prezzo leggermente inferiore.

Per vendere il certificate il procedimento sarà opposto rispetto a quello effettuato in fase di acquisto. Anziché “compra”, sulla mascherina si cliccherà su “vendi” oppure “sell”.

Un’alternativa meno utilizzata, ma comunque valida, è legata alla possibilità di recarsi in filiale ed operare direttamente allo sportello bancario indicando all'operatore il codice ISIN del prodotto sul quale si desidera investire.

Orari di negoziazione dei certificates

I certificati sono negoziati sul SeDex di Borsa Italiana e sul Cert-X di EuroTLX. La negoziazione continua sul SeDeX di Borsa Italiana è possibile dalle 9.05 alle 17.30, ogni giorno di mercato aperto. La negoziazione continua nel Mercato EuroTLX si svolge dalle 09.00 alle 17.30, ogni giorno di mercato aperto.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it