Dividendi 19 maggio 2025: le società che staccheranno

08/04/2025 07:45

Il 19 maggio 2025 l'attenzione di Piazza Affari sarà rivolta alla distribuzione dei dividendi. In questa data si concentrerà lo stacco dei dividendi di numerose big di Borsa Italiana: Intesa, Banco BPM, Generali, Saipem e Tenaris, fra le tante.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Lunedì 19 maggio sarà il “Dividend Day 2025” di Borsa Italiana, il giorno caratterizzato dal maggior numero di stacchi dei dividendi 2025. I riflettori saranno puntati principalmente sul FTSE Mib, con molte blue chip italiane che distribuiranno il dividendo in questa data, per poi metterle in pagamento nei due giorni successivi.

Da monitorare i dividendi dei bancari: in particolare saranno Intesa Sanpaolo, Banco BPM, Finecobank e Unipol a distribuire la cedola

Gli investitori presteranno particolare attenzione a questa giornata per due motivi principali: la remunerazione di chi ha acquistato le azioni e l’impatto ‘tecnico’ sul FTSE MIB derivante dalla decurtazione della sommatoria delle cedole staccate. Infatti lunedì 19 maggio, come in tutti i giorni di stacco delle cedole, è molto probabile che le valutazioni dei titoli azionari subiscano un calo, poiché il loro valore diminuisce di un importo corrispondente a quello dei dividendi distribuiti.

Quali sono le società che staccheranno i dividendi il 19 maggio?

  • Dividendo A2A: Il CdA di A2A ha proposto la distribuzione di un dividendo di 0,1 euro per azione.
  • Dividendo Amplifon: Il Consiglio di Amministrazione proporrà all'Assemblea degli Azionisti un dividendo di € 0,29 per azione.
  • Dividendo Azimut: Il Consiglio di Amministrazione proporrà all'Assemblea degli Azionisti un dividendo di 1,75 euro per azione.
  • Dividendo Bpm: Il CdA di Bpm ha proposto la distribuzione di un saldo dividendo di 0,6 euro per azione.
  • Dividendo Banca MPS: Il CdA di Banca MPS ha proposto la distribuzione di un dividendo di 0,86 euro per azione. Il dividendo MPS verrà staccato il 19 maggio 2025.
  • Dividendo BPER Banca: BPER Banca ha proposto la distribuzione di un dividendo pari a 0,6 euro per azione. Il dividendo verrà staccato il 19 maggio 2025.
  • Dividendo Banca Popolare di Sondrio: Il CdA di Banca Popolare di Sondrio ha proposto la distribuzione di un dividendo di 0,8 euro per azione. Il dividendo verrà staccato il 19 maggio 2025.
  • Dividendo Brunello Cucinelli: Il management di Brunello Cucinelli ha proposto la distribuzione di un dividendo 2025 pari a 0,94 euro per azione,
  • Dividendo Diasorin: Il management di DiaSorin ha proposto la distribuzione di un dividendo 2025 di 1,2 euro per azione, in leggero aumento rispetto agli 1,15 euro assegnati lo scorso anno.
  • Dividendo Eni: Il management di Eni ha proposto la distribuzione della quarta tranche del dividendo pari a 0,25 euro per azione (1 euro dividendo annuale)
  • Dividendo Finecobank: FinecoBank ha proposto la proposta di distribuzione di un dividendo unitario 2025 (relativo all’esercizio 2024) di 0,74 euro per azione.
  • Dividendo Generali: Assicurazioni Generali ha proposto la distribuzione di un dividendo di 1,43 euro per azione.
  • Dividendo Intesa: Intesa Sanpaolo ha proposto la distribuzione di un saldo sul dividendo 2025 (relativo all'esercizio 2024) di 0,171 euro per ogni azione.
  • Dividendo Inwit: Il CdA di Inwit ha proposto la distribuzione di un dividendo ordinario di 0,5156 euro per azione.
  • Dividendo Italgas: Il CdA di Italgas ha proposto la distribuzione di un dividendo annuale di 0,406 euro per azione.
  • Dividendo Moncler: Moncler ha proposto la distribuzione di un dividendo annuale di 1,3 euro per azione.
  • Dividendo Nexi: Il CdA di Nexi ha proposto la distribuzione di un dividendo di 0,25 euro per azione. Il dividendo Nexi, se approvato, verrà staccato il 19 maggio 2025.
  • Dividendo Recordati: Il CdA di Recordati propone all'Assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 0,67 per azione, a saldo dell’acconto sul dividendo dell’esercizio 2024 di 0,6 euro.
  • Dividendo Saipem: Il CdA di Saipem ha proposto la distribuzione di una dividendo di 0,17 euro per azione ordinaria e di 5 euro per ogni titolo di risparmio
  • Dividendo Tenaris: Tenaris distribuirà un saldo sul dividendo 2025 pari a 0,56 dollari per ogni azione detenuta.
  • Dividendo Unipol: Il CdA di Unipol ha proposto la distribuzione di un dividendo annuale di 0,85 euro euro per azione.

Quelle appena elencate sono le società del FTSE Mib che distribuiranno il dividendo il 19 maggio, ma sono molte altre le società di Borsa Italiana che nella stessa data staccheranno i dividendi.

  • Ala: dividendo di 0,75 euro per azione
  • Anima Holding: dividendo di 0,45 euro per azione
  • Mondadori Editore: dividendo di 0,07 euro per azione
  • Banca Generali: dividendo di 2,15 euro per azione
  • Banca Ifis: dividendo di 0,92 euro per azione
  • Brembo: dividendo di 0,3 euro per azione
  • Buzzi: dividendo di 0,7 euro per azione
  • Caltagirone Editore: dividendo di 0,04 euro per azione
  • Caltagirone: dividendo di 0,27 euro per azione
  • Cellularline: dividendo di 0,093 euro per azione
  • Credem: dividendo di 0,75 euro per azione
  • Cementir Holding: dividendo di 0,28 euro per azione
  • Comer Industries: dividendo di 0,8 euro per azione
  • Copernico: dividendo di 0,08 euro per azione
  • Dba Group: dividendo di 0,13 euro per azione
  • De'Longhi: dividendo di 0,42 euro per azione
  • Directa Sim: dividendo di 0,3 euro per azione
  • El.En.: dividendo di 0,22 euro per azione
  • Equita: dividendo di 0,2 euro per azione
  • Erg: dividendo di 1 euro per azione
  • Enervit: dividendo di 0,16 euro per azione
  • Eurogroup Laminations: dividendo di 0,042 euro per azione
  • Fila: dividendo di 0,4 euro per azione
  • Garofalo Health Care: dividendo di 0,086 euro per azione
  • Immsi: dividendo di 0,012 euro per azione
  • Ilpra: dividendo di 0,06 euro per azione
  • Interpump Group: dividendo di 0,33 euro per azione
  • Irce: dividendo di 0,06 euro per azione
  • Industrie De Nora: dividendo di 0,104 euro per azione
  • Industrie Chimiche Forestali: dividendo di 0,2 euro per azione
  • Italian Wine Brands: dividendo di 0,5 euro per azione
  • Lottomatica Group: dividendo di 0,3 euro per azione
  • Lucisano Media Group: dividendo di 0,04 euro per azione
  • Marr: dividendo di 0,6 euro per azione
  • Neodecortech: dividendo di 0,15 euro per azione
  • Omer: dividendo di 0,07 euro per azione
  • Rai Way: dividendo di 0,334 euro per azione
  • Rcs Mediagroup: dividendo di 0,07 euro per azione
  • Reply: dividendo di 1,15 euro per azione
  • Res: dividendo di 0,14 euro per azione
  • Revo Insurance: dividendo di 0,22 euro per azione
  • Rosetti Marino: dividendo di 2 euro per azione
  • Sbe-Varvit: dividendo di 0,206 euro per azione
  • Sol: dividendo di 0,39 euro per azione
  • Sys-Dat: dividendo di 0,04 euro per azione
  • Sanlorenzo: dividendo di 1 euro per azione
  • Sicily By Car: dividendo di 0,1 euro per azione
  • Technogym: dividendo di 0,5 euro per azione
  • Txt E-Solutions: dividendo di 0,25 euro per azione
  • Unidata: dividendo di 0,01 euro per azione
  • Webuild: dividendo di 0,26 euro per azione di risparmio, 0,081 per azione ordinaria

Dividendi 19 maggio 2025: quando acquistare?

La domanda sporge spontanea: quando acquistare per avere diritto al dividendo del 19 maggio?

Il diritto a percepire il dividendo si concretizza solo se l'azionista possiede l'azione in portafoglio all’apertura del giorno in cui il titolo stacca il dividendo, il 19 maggio. Pertanto, comprare azioni il giorno stesso dello stacco non porta alla percezione del dividendo: venerdì 16 maggio 2025 è l’ultimo giorno utile per comprare le azioni che staccheranno il 19 maggio 2025.

Di seguito le risposte ai dubbi più comuni tra gli investitori:

  1. Posso ricevere il dividendo se vendo il titolo il giorno dello stacco? , poiché il titolo sarà già quotato ex dividendo in quel giorno, la transazione sarà neutrale e l'investitore avrà diritto al dividendo.
  2. Posso ricevere il dividendo se vendo il titolo il giorno prima dello stacco? No, poiché l'investitore non possiede più le azioni al momento dello stacco, non avrà diritto a ricevere il dividendo.
  3. Posso ricevere il dividendo se acquisto il titolo il giorno dello stacco? Anche in questo caso, la risposta è no. Gli investitori devono acquistare le azioni prima dello stacco per avere diritto al dividendo.

La data di pagamento è fissata il 21 maggio 2025 e segna il momento in cui gli investitori ricevono i proventi.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it